La Liaoning Shifan Daxue (Liaoning Normal University) è stata fondata nell’agosto del 1951 ed è uno degli atenei chiave della provincia del Liaoning. La sede si trova a Dalian, importante città costiera nel nord della Cina con 6 milioni di abitanti. Dalle aule della Liaoning Shifan Daxue sono già usciti 70mila laureati. L’ateneo, che pone grande enfasi sulla ricerca nel settore della didattica, è diventato il più importante centro a livello provinciale per la formazione di insegnanti per le scuole medie e superiori.
Enti promotori
L’ Università degli Studi di Milano è stata fondata il 28 agosto 1924. Oggi conta 137 corsi di laurea triennale e magistrale, 20 scuole di dottorato e circa 60mila studenti. E’ l’unico membro italiano della League of European Research Universities e uno dei più importanti atenei italiani. L’Università degli Studi di Milano è una delle sedi più autorevoli per l’insegnamento del cinese in Italia e prima promotrice, nel 1994, del Chinese Proficiency (HSK) nel nostro Paese.
Il Center for Language Education and Cooperation (CLEC) (中外语言交流合作中心, anche noto come “语合中心”) è un ente educativo di interesse pubblico sotto l’amministrazione del Ministero dell’Educazione cinese che ha come obiettivo lo sviluppo dell’insegnamento della lingua cinese a livello internazionale. Il CLEC offre cittadini di tutto il mondo servizi di qualità per lo studio della lingua cinese e per approfondire le conoscenze sulla Cina. È un ambiente amichevole per la cooperazione e gli scambi linguistici in Cina e all’estero e per conoscere e apprendere le diverse culture.
Le principali funzioni del CLEC sono:
– offrire servizi per lo sviluppo dell’insegnamento della lingua cinese a livello internazionale e per promuovere la cooperazione e gli scambi linguistici in Cina e all’estero.
– pianificare e costruire un sistema internazionale di risorse per l’apprendimento della lingua cinese;
– prendere parte alla stesura di standard internazionali per l’apprendimento della lingua cinese e alla loro implementazione;
– contribuire alla realizzazione di corsi e materiali, alla formazione dei docenti di cinese L2 e alla ricerca accademica;
– organizzare e implementare un sistema di esami per gli insegnanti di cinese L2 e un sistema di certificazione della lingua cinese rivolto agli studenti stranieri.
– avviare programmi di qualità per lo studio della lingua cinese a livello internazionale, quali Chinese Bridge, Confucius Chinese Studies Program, borse di studio, ecc.;
– ampliare la cooperazione e gli scambi linguistici in Cina e all’estero.
La Chinese International Education Foundation è un ente senza scopo di lucro registrato presso il Ministero degli Affari Civili cinese nato a Pechino nel giugno 2020. La fondazione è costituita dall’unione di 27 realtà, tra le quali Istituti di studi superiori, aziende ed enti sociali. Ha come obiettivo quello di promuovere scambi nelle discipline umanistiche e accrescere la conoscenza reciproca delle varie realtà statali tramite progetti incentrati sull’apprendimento della lingua cinese.
Le attività di interesse della fondazione comprendono:
– elaborare e proporre idee per lo sviluppo degli Istituti Confucio in tutto il mondo e per l’insegnamento della lingua cinese a livello internazionale;
– stabilire standard e criteri di qualità per gli Istituti Confucio e autorizzare l’apertura di nuovi Istituti Confucio e Aule Confucio;
– valutare la qualità della gestione degli Istituti Confucio e delle Aule Confucio;
– sviluppare altri programmi internazionali per l’insegnamento della lingua cinese in linea con gli obiettivi della fondazione.