Il cinema cinese: un laboratorio su lessico e caratteristiche

foto cinema
La storia e le caratteristiche dell’industria cinematografica cinese, con un focus sul suo lessico, ma anche gli sviluppi della produzione e distribuzione di film in Cina, sono i temi che verranno affrontati da un laboratorio organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano dal 24 al 28 febbraio. Un percorso di 20 ore (tutti i giorni dalle 14.30 alle 18.30), con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze di base e specialistiche del cinema cinese, con un’attenzione particolare al suo lessico. Il laboratorio, che prenderà avvio dalle nozioni di base della storia e delle caratteristiche del cinema cinese a cui seguiranno approfondimenti sui recenti sviluppi dell’industria cinematografica, è riservato a un massimo di 20 partecipanti ed è tenuto da Marie-Pierre Duhamel, insegnante, traduttrice, critica cinematografica e membro del Comitato di selezione del Festival di Roma.
Programma
24 febbraio – introduzione alla storia del cinema cinese (con esempi e dati)
25 febbraio – introduzione alle principali strutture, organizzazioni e società dell’industria cinematografica cinese, un’indagine sul mercato cinematografico cinese e il pubblico locale
26 febbraio – l’industria cinematografica cinese nel contesto globalizzato, le società cinematografiche cinesi all’estero, le politiche dei festival, la distribuzione e le reazioni del pubblico fuori dalla Cina
27 febbraio – introduzione di strumenti di studio ( fonti e risorse ) – siti web specializzati e nuovi strumenti utili per la distribuzione di film (Video on demand, ecc )
28 febbraio – la formazione e le competenze coinvolte nell’industria cinematografica cinese – tra cui scuole, università, istituti – che forniscono formazione post–laurea sul campo

Informazioni e iscrizioni

Docente: Marie-Pierre Duhamel, laureata in storia e sinologia presso le università di Parigi, Shenyang e Nanchino, è critica, programmatrice, traduttrice di film e testi di cinema e insegnante di cinema. Membro del comitato di selezione della Mostra del cinema di Venezia 2008-2012, dal 2012 membro del comitato di selezione del Festival di Roma.
Orari: dal 24 al 28 febbraio, dalle 14.30 alle 18.30.
Sede del corso: Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto S. Giovanni, MI (MM1 Sesto Marelli).
Numero massimo di partecipanti: 20.
Costo: 200 euro (gratis per 10 studenti dell’Università degli Studi di Milano-LIN; sconto del 30% per studenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca).
Condizioni per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-LIN: un massimo di 10 posti sono riservati a studenti dell’Università degli Studi di Milano (LIN), che potranno partecipare al corso gratuitamente.
Requisiti per l’ammissione: conoscenza della lingua e della cultura cinese medio-alta, conoscenza di base dell’industria cinematografica, del “ vocabolario” e dei concetti del cinema.
Requisiti per l’ammissione degli studenti Unimi-LIN: gli studenti Unimi-LIN che faranno domanda saranno selezionati sulla base del numero di esami sostenuti, della media dei voti e del livello di HSK (dal 4° livello).
Iscrizioni: entro il 18 febbraio.
Metodo di iscrizione: Per iscriversi inviare via mail (info.confucio@unimi.it) o via fax: 02 50321676 il modulo di iscrizione compilato, curriculum vitae e certificazioni della conoscenza della lingua cinese. Per gli studenti Unimi-LIN inviare anche l’elenco degli esami sostenuti con i relativi voti. Al termine delle iscrizioni i candidati selezionati saranno contatti via mail dalla segreteria dell’Istituto.
Per ulteriori informazioni: tel. 02.50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 15.00), info.confucio@unimi.it.