Ritorno a Confucio: la Cina tra tradizione e mercato

confuciusandhisdisciples
Il vuoto ideologico ed esistenziale che i rapidi cambiamenti hanno prodotto rendono necessario ricostituire un nuovo sistema di valori in grado di fornire risposte valide agli impellenti problemi di ordine pratico e alle molteplici sollecitazioni di ordine morale e spirituale provenienti da ampi strati della popolazione, per ritrovare un’etica di governo in grado di contrastare le lusinghe di ricchezze e privilegi, e rafforzare il sistema di controllo sociale soprattutto in quelle aree del paese meno beneficiate dal successo economico. Questo è il tema dell’intervento che il professor Maurizio Scarpari dell’Università Ca’ Foscari di Venezia terrà giovedì 3 aprile (ore 14.00) all’Università degli Studi di Milano Bicocca (Aula U2/7). L’incontro fa parte di un ciclo di colloqui umanistici sulla Cina tra passato e presente, promossi dall’Aula Confucio dell’Università degli Studi di Milano-­-Bicocca in cooperazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.