Bookcity 2014: il programma
Bookcity Milano
14 novembre (ore 18.00) Inaugurazione della mostra “L’Invenzione della carta, della stampa e le origini della calligrafia in Cina”, promossa dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Corso di mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Tecnico Commerciale Pacioli di Crema. Presso la Biblioteca Gallaratese (via G. Quarenghi, 21). La mostra rimarrà aperta fino al 28 novembre.
15 novembre ore 11 Incontro su “La dimensione culturale del cibo in Cina” condotto dalla dott. Marta Valentini. Presso la Biblioteca Comunale Valvassori Peroni (via Valvassori Peroni, 56).
16 novembre ore 13.00 Incontro con la scrittrice Guo Xiaolu che presenta il suo nuovo libro “I am China” (Ed. Metropoli d’Asia) presso la Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri (via Santa Marta, 18).
16 novembre ore 15.30 Incontro: “Intorno alla scrittura e alla calligrafia cinese” condotto dalla prof. Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio e docente di lingua e cultura cinese. Seguirà un laboratorio di calligrafia cinese. Presso la Biblioteca Gallaratese (via G. Quarenghi, 21).
Bookcity Sesto San Giovanni
13 novembre ore 16.00 Tavola rotonda su “Editori che amano la Cina”. presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (piazza Montanelli,1). Seguirà un aperitivo e uno spettacolo di musiche e arti tradizionali cinesi
15 novembre (dalle 14.45 alle 17.00) laboratori di calligrafia per bambini e adulti presso la biblioteca civica di Sesto San Giovanni (via Dante, 6)
15 novembre ore 18.00 Incontro su “Sesto e l’immigrazione” con Dino Gavinelli, docente di geografia urbana e regionale all’Università degli Studi di Milano, e Aldo Silvani, autore del libro “I nuovi abitanti dell’hinterland. Storie di migranti a Sesto”. Seguirà aperitivo cinese. Presso Spazio Contemporaneo (via Dante, 6).
15 novembre ore 20.30 Proiezione del film “Io sono Li” di Andrea Segre. Allo Spazio Contemporaneo (via Dante,6).