Verso l’Expo 2015: la cultura del cibo in Cina
L’incontro, presentato dalla professoressa Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio, ha visto la partecipazione del Console Generale della Repubblica Popolare di Cina a Milano, Sig.ra Wang Dong, che ha sottolineato l’importanza della collaborazione che si sta sviluppando in occasione dell’Expo, destinata a rafforzare non solo la cooperazione economica, ma anche quella scientifica e culturale tra i due Paesi. Nel corso dell’evento, inoltre, il designer Lu Yichen, che ha firmato il padiglione Cina all’Expo, ha presentato il progetto e la realizzazione dell’opera: uno dei tre padiglioni con cui la Cina sarà presente all’esposizione , che si inserisce nel tema scelto, “Terra di speranza, cibo per la vita”. Il progetto del dizionario “Parole per mangiare, è stato illustrato da Clara Bulfoni, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano: ideato dal Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli Studi di Milano, sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con l’appoggio del Comitato organizzatore di Expo 2015, prevede la realizzazione di un dizionario pratico Italiano – Cinese – Inglese e di una banca dati terminologici multilingue. L’incontro, che ha visto la partecipazione di più di 100 invitati, si è concluso, dopo i ringraziamenti e l’auspicio di trovare altre occasioni di collaborazione e approfondimento dei temi trattati, con un aperitivo offerto dall’Istituto Confucio.