Corso per i giornalisti

giornalisti

Il seminario è suddiviso in due parti: una parte introduttiva di 4 ore, in cui si forniranno le conoscenze fondamentali per capire il funzionamento del paese, e un workshop di 2 ore, in cui ai partecipanti sarà richiesto di tradurre in pratica le nozioni apprese. Il corso sarà tenuto da Emma Lupano, giornalista professionista e assegnista di ricerca sui media cinesi all’Università degli Studi di Milano.

Prima parte – Introduzione al Paese (4 ore)

Capire l’universo Cina

Differenze culturali, geografiche e linguistiche all’interno del continente Cina.

Città e campagna: un’economia a due marce.

Rossi o neri? Il “socialismo con caratteristiche cinesi”.

Capire il sistema politico e istituzionale cinese

La suddivisione dei poteri nel sistema cinese e gli organi statali più importanti.

Il partito comunista cinese da Mao a oggi.

“Un paese, due sistemi”: Hong Kong, Taiwan e l’unità nazionale secondo Pechino.

Capire le fonti cinesi

Il sistema dei media: propaganda, fonti di partito e testate commerciali.

Internet e i social media oltre la Grande muraglia.

Galateo e trucchi

Come interpellare e intervistare una fonte cinese.

Il problema dei nomi.

Suoni e sillabe: come scrivere e pronunciare correttamente il cinese (senza saperlo).

Seconda parte – Workshop (2 ore)

Sfruttando le nozioni apprese nella prima parte del seminario, i partecipanti dovranno ricercare informazioni su un fatto o un personaggio protagonista di fatti di attualità in Cina e preparare un articolo, utilizzando le fonti illustrate ed evitando gli errori più comuni. Seguirà un momento di confronto per rilevare problemi e dubbi. Un secondo esercizio verterà invece sulla correzione di un articolo contente errori.