Tramedautore 2015: ciclo di incontri sulla Cina
![tramedautore](https://www.istitutoconfucio.unimi.it/wp-content/uploads/2016/03/tramedautore.jpg)
“Il confucianesimo e la rivoluzione culturale nel governo cinese di oggi” sarà il tema al centro dell’incontro di mercoledì 16 settembre alle 18.30. Coordina Maurizio Gatti – Direttore O barra O Edizioni. Intervengono: Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Bettina Mottura, sinologa, Università degli Studi di Milano. L’ultimo appuntamento per questo ciclo di incontri è in calendario per venerdì 18 settembre, quando si parlerà di “La sindrome del sospetto: i cinesi d’oltremare”. Coordina Maurizio Gatti, direttore O barra O Edizioni. Interventi di Alessandra Lavagnino, sinologa e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Daniele Cologna, sinologo, sociologo delle migrazioni, esperto di immigrazione cinese in Italia. Per gli “amici” dell’Istituto Confucio Tramedautore riserva una promozione speciale valida per tutti gli spettacoli: riduzione del biglietto a 16 € (invece di 25) sullo spettacolo Cent’anni di architettura cinese e a 10 € (invece di 15) sui restanti spettacoli. Per i gruppi di almeno 5 persone la riduzione è invece rispettivamente a 14 e 8 €. Gli spettatori, in possesso della copia stampata della mail di prenotazione (prenotazioni a info@outis.it) , possono richiedere la riduzione presso la biglietteria del Teatro Strehler, oppure presentarsi a partire da un’ora prima dello spettacolo presso la biglietteria del Piccolo Teatro Grassi. Per prenotazioni e informazioni: Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea, tel +39 02 39257055 | cell +39 3938761766 | info@outis.it | www.outis.it – Per il programma completo del festival http://www.outis.it/program-2/