Silvia Calamandrei presenta l’ultimo libro di Mo Yan

Silvia Calamandrei, traduttrice del “Il paese dell’alcoldi Mo Yan, presenterà mercoledì 16 marzo (ore 18.00), l’ultimo libro del premio Nobel uscito a gennaio per Einaudi. Insieme a lei parleranno del romanzo e della figura dello scrittore cinese: Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio, Marco del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Enrico Ganni, editor della Narrativa Straniera Einaudi. Presso Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele. La presentazione sarà preceduta da un incontro che si terrà presso il Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni (ore 12.30 aula T4).  “Il paese dell’alcol”, romanzo del premio Nobel per la letteratura 2012, uscito già da qualche anno in inglese ed ora pubblicato in italiano da Einaudi, è forse il romanzo in cui Mo Yan dà la miglior prova di quel «realismo allucinato» che gli ha meritato il Premio Nobel: un noir a tinte forti che vuole essere una metafora di come la corruzione e il degrado morale pervadano tutta la società cinese, travolta da uno sviluppo tumultuoso e protesa al successo e al guadagno ad ogni costo. L’autore, muovendosi tra realtà e finzione, conduce il lettore a seguire le vicende, ora tragiche ora grottesche, dell’ispettore Ding, che è sulle tracce di un orrendo traffico che consente ad alcuni selezionati ristoranti di offrire ai propri clienti un cibo prelibatissimo: la carne di neonato. Nel “Il paese dell’alcol” Mo Yan utilizza diverse tecniche narrative, inserendo anche nei capitoli inserti di corrispondenza tra lui e Li Yidou, uno specializzando nella miscelazione di liquori all’Università di Juoguo e aspirante scrittore.

Silvia Calamandrei, traduttrice e curatrice di saggi sulla Cina e di opere letterarie cinesi, tra cui Homo Pekinensis e alcuni racconti dello scrittore Su Tong, è anche presidente della Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano,. Inoltre si occupa della valorizzazione di un fondo cinese costituito dalla biblioteca di suo nonno Piero, presidente della prima delegazione culturale italiana in Cina nel 1955, e dei suoi genitori Franco Calamandrei e Maria Teresa Regard, corrispondenti da Pechino dal 1953 al 1956.

 

Data
16/03/2016 - 18:00
Indirizzo
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele
Partecipazione
ingresso libero