Aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento “Sistema dei media cinesi e comunicazione interculturale”
Il rapido sviluppo della società cinese e la crescita esponenziale del mercato cinese rappresentano ormai da anni un’opportunità importante per le istituzioni, le imprese e le aziende italiane ed europee che puntano ad avviare collaborazioni, a offrire servizi, a far conoscere le proprie competenze e a distribuire i propri prodotti a controparti cinesi. In questa prospettiva, la comunicazione diretta con il pubblico cinese riveste un’importanza fondamentale, ma un’efficace strategia di promozione richiede la consapevolezza e le conoscenze necessarie per contestualizzare i propri messaggi, adattandoli a un sistema mediatico connotato dal punto di vista linguistico, culturale, istituzionale, economico e politico.
Il corso di perfezionamento “Sistema dei media cinesi e comunicazione interculturale”, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Comunicazione Interculturale dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Istituto Confucio e il Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli Studi di Milano, punta a trasmettere le competenze necessarie per agire in maniera informata nel panorama mediatico cinese, nel mondo dei social media e in generale nella comunicazione interculturale.
Un percorso professionalizzante, dunque, pensato per creare una sinergia tra abilità linguistiche già acquisite e la capacità di elaborare testi efficaci nel contesto mediatico cinese, attraverso l’apprendimento degli elementi utili per comprendere il funzionamento del sistema dei media cinesi e della comunicazione interculturale e il perfezionamento degli strumenti linguistici e culturali necessari per interagire efficacemente con i professionisti dei media e con aziende e istituzioni nel campo della comunicazione in ambito cinese.
Dal 21 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017, esperti di media tradizionali e di nuovi media, di comunicazione interculturale, di media e di comunicazione in Cina si alterneranno in aula in moduli da 3 a 6 ore ogni venerdì dalle 13:30 alle 18:30. Il corso, per un totale di 60 ore, di cui 18 di laboratorio linguistico (di lingua cinese o, a scelta di ciascun partecipante, di lingua inglese), è rivolto a candidati in possesso di competenze linguistiche certificate in lingua cinese (HSK4) o in lingua inglese (B2).
Le lezioni si svolgeranno presso il Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI).
Il progetto si avvale anche della collaborazione del China Media Observatory dell’Università della Svizzera Italiana, di Adfor e di Voices from the Blogs.
Programma del corso
– Storia dei media digitali
– Il settore audiovisivo in Cina: la struttura economica
– Il sistema dei media in Cina: attori e regole
– Le voci della rete: l’uso del web e dei social media da parte dei giornalisti
– Le principali testate della stampa istituzionale e commerciale in Cina
– Navigating the fine line between corporate communication and media relations – Fra comunicazione esterna e media relations
– I social media come strumento di comunicazione aziendale
– I social media cinesi: storia e istruzioni per l’uso
– Le voci della rete: il public sentiment in Cina/Asia
– La TMC. Il caso del cinese
– Laboratorio di lingua cinese (o inglese) per i media (18 ore)
Date: dal 21 ottobre 2016 al 27 gennaio 2017, venerdì dalle 13:30 alle 19:30 (ad eccezione di venerdì 9 e 23 dicembre e venerdì 13 gennaio 2017).
Luogo: Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI), fermata MM1 Sesto Marelli.
Numero minimo di partecipanti: 10.
Contributo di iscrizione: 616 euro.
Presentazione domanda di partecipazione: entro il 26 settembre 2016.
Modalità di selezione: valutazione del Curriculum vitae et studiorum e colloquio in lingua (cinese o inglese), a seconda della lingua scelta.
Data e luogo del colloquio di selezione: lunedì 3 ottobre 2016, ore 14:00, Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI), metropolitana linea 1, fermata Sesto Marelli.
Per maggiori informazioni sulla presentazione delle domande e sulle modalità di partecipazione: http://www.unimi.it/studenti/corsiperf/101979.htm
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso: corsomedia.cina@unimi.it.
Per scaricare il bando clicca qui