“A casa con Confucio” si rinnova!
![](https://www.istitutoconfucio.unimi.it/wp-content/uploads/2020/03/53831208_1227847984037377_1151229768528560128_o.jpg)
Dopo il successo del primo mese di rubrica, abbiamo deciso di continuare a farci compagnia, con nuovi interessanti temi! Continueremo a darvi pillole di lingua e cultura cinese, sui nostri social.
A partire dal 27 aprile, ci saranno nuovi contenuti. Oltre a quelli in programmazione, verrà lanciato un concorso fotografico, dal titolo “La tua Cina“, durante il quale selezioneremo alcune foto, che gli interessati ci invieranno, che pubblicheremo sui nostri social così da permettere di votare. Il vincitore otterrà in premio un gadget del nostro Istituto.
Di seguito la programmazione:
lunedì: “Lezione di cinese elementare: le prime frasi”. Verranno fornite alcune semplici frasi, per avvicinarsi alla lingua cinese.
martedì: “Il consiglio di lettura”. Collaboratori dell’Istituto daranno dei preziosi consigli di lettura, attraverso una breve presentazione di un libro.
mercoledì: “Il cinese da strada”. Verranno presentati alcuni modi di dire legati allo slang cinese, attraverso il volume “Cinese Da Strada” di Antonio Magistrale e Jacopo Bettinelli (Orientalia editrice, 2019)
giovedì: “La cucina cinese: curiosità”. Ogni settimana verrà approfondita una delle molteplici caratteristiche di questa cucina millenaria.
venerdì: “Le parole di internet”. Come si dice follower? Scopriremo questo e la traduzione di tanti altri termini che fanno, ormai, parte della vita quotidiana dei giovani e non solo.
sabato: “Foto vincitrice del concorso fotografico La tua Cina“. Gli interessati potranno inviare una foto, in privato, sulla pagina IG dell’Istituto. Le foto saranno postate all’interno delle stories e i follower voteranno, scegliendo la loro preferita. Le tre foto che riceveranno più voti, riceveranno in premio un gadget dell’Istituto.
domenica: “Giochiamo con la lingua cinese: lezione per bambini”. Attraverso presentazioni guidate, canzoni, indovinelli e giochi, i bambini potranno avvicinarsi ai suoni della lingua cinese, imparando qualche parola di uso comune.
E’ possibile trovare tutti i video sul nostro canale youtube: Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
E sui nostri social:
Facebook: Istituto Confucio di Milano
Instagram: istitutoconfuciounimi