(E)state con Confucio!

“A casa con Confucio” cambia volto e nome! Dal mese di marzo vi facciamo compagnia ogni giorno con pillole di lingua e cultura cinese. Si avvicina l’estate e con la nuova stagione abbiamo pensato di rinnovare le nostre proposte culturali. Dal 15 giugno (E)state con Confucio – questo il nuovo nome – continuerà a svelarvi curiosità e approfondimenti sull’affascinante lingua cinese e su alcuni aspetti culturali, ma lo farà con modalità e contenuti rinnovati.

Fino a fine giugno continuerà il concorso fotografico “La tua Cina”, che sta riscuotendo un enorme successo tra i nostri follower. Continuate a votare!

Di seguito la nuova programmazione (dal 15 giugno al 24 luglio):

lunedì: “Perché elettrico e cervello fanno un computer? Le parole composte in cinese”. Scopriremo alcune parole cinesi che, unite tra loro, formano nuovi vocaboli.

Martedì: “I  近义词  nella lingua cinese”. Nella lingua cinese esistono i 近义词  (jinyici, che possiamo tradurre con l’espressione “quasi-sinonimi), ovvero termini che hanno un significato simile, ma non identico. Spesso quando traduciamo dal cinese all’italiano usiamo dei sinonimi, ma in cinese non sono sempre intercambiabili: in alcuni casi è corretto l’uso di uno solo dei due termini, in base al contesto. Ogni settimana impareremo a conoscere alcuni di queste parole e ad utilizzarle correttamente.

Mercoledì: “Gli imperdibili cinesi”. Una piccola rassegna cinematografica per presentare i must della cinematografia cinese.

Giovedì: “La scrittura cinese: i radicali”. Quando si inizia a studiare la lingua cinese una delle principali difficoltà è memorizzare i caratteri. Uno dei trucchi migliori per superare questo scoglio è imparare a scomporre i caratteri in più parti, ma per farlo bisogna imparare a conoscere bene i radicali (o chiavi), ovvero quelle parti del carattere con un determinato rimando semantico utilizzate anche per riportare i caratteri all’interno dei dizionari. In queste settimane verranno illustrati alcuni tra i radicali più diffusi e spiegate parole di uso comune  per tutti i livelli, dall’elementare all’avanzato.

Venerdì: “Stesso carattere, pronuncia diversa”. Quando finalmente pensiamo di aver imparato la giusta pronuncia di un carattere ecco che troviamo un 多音字 (duoyinzi), ovvero uno stesso carattere che presenta due o più pronunce diverse e diversi significati. Ogni venerdì scopriremo insieme questi caratteri e impareremo come si leggono e come si usano.

Sabato: “Foto vincitrice del concorso fotografico La tua Cina”. Il concorso fotografico “La mia Cina” continua. Ogni giorno sulle stories siete voi a scegliere le foto più belle e ogni sabato pubblichiamo la foto vincitrice della settimana.

E’ possibile trovare tutti i video sul nostro canale youtube: Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

E sui nostri social: 

Facebook: Istituto Confucio di Milano

Instagram: istitutoconfuciounimi