Procedimento per preparare l’impasto non lievitato 水调面团 shuǐ tiáo miàntuán

Qui di seguito trovate il procedimento per preparare l’impasto non lievitato che si può utilizzare per i jiaozi, gli shaomai e le varie focaccine ripiene di carne o di verdura. Per scoprire le diverse ricette seguiteci sui nostri social.

Procedimento

01. Versate in una ciotola capiente la farina. Con una mano aggiungete un po’ alla volta l’acqua e con l’altra iniziate a impastare con una forchetta o delle bacchette (foto 1).

02. Quando l’acqua è stata assorbita, continuate a impastare con le mani fino a quando otterrete un panetto liscio e omogeneo (foto 2).

03. Trasferite l’impasto su una spianatoia. Rimpastate il panetto formando una pallina.

04. Con una mano tenete ferma l’estremità inferiore dell’impasto, con l’altra mano schiacciate l’impasto allungandolo (foto 3).

05. Con una mano tenete ferma l’estremità inferiore dell’impasto, con l’altra arrotolate l’impasto verso di voi (foto 4) fino a ottenere un rotolo (foto 5).

06. Girate il rotolo dell’impasto (foto 6) e ripetete il procedimento dei punti 4-5 fino a ottenere un impasto elastico e compatto (foto 7).

07. Formate una palla liscia e omogenea con l’impasto (foto 8).

08. Coprite l’impasto con un panno umido e fate riposare per almeno 20 minuti (foto 9).

09. A questo punto l’impasto è pronto da usare.