Al cinema con Confucio
Febbraio 2021
Prosegue la nostra rubrica sul cinema cinese in collaborazione con il Far East Film Festival.
IP MAN: RITRATTO DI UN SUPEREROE POPOLARE
Onore, coraggio, disciplina, rispetto: le profonde radici della cultura orientale, sì, ma anche le profonde radici del kung fu. Quello stesso kung fu di cui Yip Man, grande evangelista dello stile wing chun e leggendario mentore di Bruce Lee, è stato (ed è) icona universale. Un simbolo di forza, lealtà e saggezza che il regista hongkonghese Wilson Yip ha celebrato con Ip Man, Ip Man 2, Ip Man 3, Ip Man 4 – The Finale: quattro straordinari biopic tutti interpretati dal divo Donnie Yen (figlio di due maestri di arti marziali e, a sua volta, cintura nera 6º Dan), tutti applauditi al Far East Film Festival di Udine (rispettivamente nel 2009, nel 2010, nel 2015, nel 2020) e tutti distribuiti in Italia dalla Tucker Film.
Nel primissimo Ip Man il maestro combatte contro le forze giapponesi di occupazione durante la seconda guerra mondiale (in particolare, contro il temibile generale Miura: davvero epico il loro scontro, fisico e simbolico, sul ring!). Nel sequel, Ip Man 2, combatte contro gli inglesi nella Hong Kong degli anni Cinquanta: un città dominata da bande rivali e gangster feroci (il film si conclude con l’arrivo di un ragazzino, smanioso di imparare il wing chun: “Mi chiamo Bruce Lee”). In Ip Man 3 si trova di fronte un nemico d’eccezione: l’imbattibile Mike Tyson, nei panni di un corrotto malfattore americano implicato nel mondo delle costruzioni.
Nel quarto e ultimo capitolo della saga, Donnie Yen torna protagonista (in Ip Man – The Final Fight di Herman Yau, ricordiamo, il maestro è interpretato dal mitico Anthony Wong) e la storia inizia nel 1964, con Bruce Lee a San Francisco che diffonde la filosofia del kung fu e partecipa ai maggiori tornei. Ip Man 4 – The Finale è un film (necessariamente) avvolto da una sottile ed elegante malinconia, ma non manca di spettacolari scene d’azione e di combattimento. Il marchio di fabbrica dell’intera epopea cinematografica.
Senza timore di esagerare, possiamo tranquillamente concludere che Yip Man, scomparso nel 1972 e celebrato anche da Wong Kar Wai con The Grandmaster e da Yuen Woo-ping con lo spin off Master Z – The Ip Man Legacy, ha definitivamente assunto (non solo per gli spettatori hongkonghesi) i contorni di un autentico supereroe. Un supereroe popolare perennemente impegnato a difendere i più deboli. Ci mancherà tantissimo!
I film sono disponibili sulla piattaforma FAREASTSTREAM.
Wilson Yip è entrato a far parte dell’industria cinematografica di Hong Kong nel 1985. Prima di esordire come regista con 01:00 AM (1995), ha lavorato come assistente alla regia. Yip si è fatto conoscere a livello internazionale con i film prodotti da Joe Ma, Bio-Zombie (1998), Bullets Over Summer (1999) e Juliet in Love (2000). Negli anni più recenti ha riscosso successo al botteghino grazie agli action con il divo Donnie Yen, tra cui SPL (2005), Flash Point (2007) e, ovviamente, la grande saga di Ip Man.
FILMOGRAFIA SELEZIONATA
1995 – 01:00 AM
1998 – Bio-Zombie
1999 – Bullets Over Summer
2000 – Juliet in Love
2005 – SPL
2008 – Ip Man
2010 – Ip Man 2
2015 – Triumph in the Skies
2015 – Ip Man 3
2019 – Ip Man 4: The Finale
Donnie Yen, figlio d’arte, è stato avviato alla pratica delle arti marziali fin da bambino. È nato a Hong Kong e, da adolescente, è cresciuto a Boston, dove ha perfezionato il Wushu e il Taekwondo (Due tecniche che userà ampiamente nei suoi film e che gli daranno quel talento acrobatico che lo hanno reso uno dei volti più celebri e più amati del cinema hongkonghese). Ha esordito al cinema nel 1984 e ha continuato a ottenere piccole parti, fin quando un epico combattimento con Jet Li, in Once Upon a Time in China II, lo ha portato all’attenzione del grande pubblico. Il resto è storia. Anzi: leggenda!
FILMOGRAFIA SELEZIONATA
1992 – Once Upon a Time in China II
1998 – Shanghai Affairs
2002 – Hero
2002 – Blade 2
2005 – Seven Swords
2008 – Ip Man
2009 – Bodyguards and Assassins
2010 – Ip Man 2
2015 – Ip Man 3
2019 – Ip Man 4: The Finale