Le nuove rubriche di Confucio

Gennaio 2021

Per continuare a tenerci compagnia, abbiamo pensato di proseguire le nostre rubriche e di diversificarle ancora una volta! Infatti, c’è una novità! Scoprite di cosa si tratta leggendo la notizia…

Siamo felici di continuare a pubblicare sui nostri account social una serie di contenuti sia per chi è curioso di scoprire alcuni aspetti meno conosciuti della lingua e della cultura cinese sia per chi ha voglia di metter le mani in pasta e di viaggiare con la mente. Insomma, ce n’è per tutti! Seguendoci, troverete attività originali da svolgere nel tempo libero! 

Se il vostro forte sono i fornelli e in questo anno trascorso tra le mura di casa siete diventati bravissimi, allora non potete perdere questa occasione. All’inizio di ogni mese pubblicheremo una ricetta cinese. Voi dovrete solo rifare la ricetta, postarne la foto e taggarci. Noi ci occuperemo di selezionare la migliore e di spedire al vincitore, un gadget che siamo certi vi piacerà!

Per chi, invece, preferisce restare comodo sul divano, continuano le rubriche sulla lingua, la musica e la poesia cinese.

Per la lingua, continueremo a spiegare i radicali, quelle parti del carattere con un determinato rimando semantico utilizzate anche per riportare i caratteri all’interno dei dizionari. Negli scorsi mesi ci siamo occupati di illustrarvene qualcuno (trovate i post su Instagram e Facebook). Per ogni radicale, forniremo spiegazioni ed esempi per tutti i livelli, dall’elementare all’avanzato.

Per gli appassionati di musica, condivideremo alcune tra le hit cinesi più recenti e famose, raccontandovi informazioni sul cantante e sui testi. Sarà un’ottima occasione anche per allenare il vostro cinese!

E poi ci dedicheremo alla poesia cinese. Attraverso brevi video di presentazione, potrete conoscere alcune tra le più importanti poesie cinesi classiche, moderne e contemporanee. La rubrica è a cura di Simona Gallo, docente di letteratura cinese presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Ma qual è la novità?

La novità sta nelle rubriche del venerdì! Infatti, prima di augurarci un buon fine settimana, vi regaleremo un consiglio sulle serie tv, sui film, sulle case editrici che si occupano di Cina e sui viaggi.

Insieme a China Files esploreremo il mondo delle serie tv cinesi più in voga. Con il Far East Film Festival di Udine, andremo invece alla scoperta di alcuni film cinesi, facilmente reperibili sulla loro piattaforma. E poi nello spazio dedicato alle case editrici, vi racconteremo dei libri che parlano di Cina. Ultimo ma non meno importante, la rubrica dedicata ai viaggi, in collaborazione con Sinaforum, che ci guiderà alla scoperta degli angoli più nascosti del Paese di Mezzo e ci farà, almeno per il momento, viaggiare con la mente.

Potete trovare tutti i video e i post sui nostri social:

YouTube: Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Facebook: Istituto Confucio di Milano

Instagram: istitutoconfuciounimi

LinkedIn: Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Twitter: Istituto Confucio di Milano