Buon anno della Tigre! Come preparare i ravioli cinesi 饺子

Febbraio 2022

Oggi prepariamo con ChinEAT i ravioli cinesi, alias 饺子!

A picture containing food

Description automatically generated

I ravioli 饺子 [jiǎo zi] sono uno dei piatti cinesi più amati in tutto il mondo. 

In occasione del capodanno lunare e per accogliere la tigre degnamente, abbiamo pensato fosse molto utile mostrarti come preparare il piatto simbolo di questa festa. Ti serviranno pochi ingredienti e due ore di lavoro, un po’ di concentrazione e tanta fame! Ricorda solo che dopo aver seguito i vari passaggi di questa ricetta (di cui e’ disponibile anche il video), non avrai soltanto realizzato dei ravioli bellissimi ma, soprattutto, avrai imparato alcune tecniche che ti permetteranno di:

  • sperimentare tutti i tipi di ripieni, da quelli tradizionali (cavolo cappuccio e carne di maiale macinata) a quelli creativi (che ne dici di salmone e Salsa douban, vongole e pepe del Sichuan?);
  • provare tutte le tecniche di piegatura per chiudere i ravioli nella forma che più ti piace, qualche volta anche giocando con i colori;

Oltre a preparare l’impasto e il ripieno, ti mostreremo il risultato finale in tre diverse modalita’ di cottura: bolliti, a vapore, saltati in padella.

A picture containing plate, dumpling, dessert, sliced

Description automatically generated
A picture containing food, indoor, dumpling, pan

Description automatically generated
A group of shells

Description automatically generated with low confidence

Allora cosa stiamo aspettando! Andiamo!

INGREDIENTI:


Impasto:

•Farina per tutti gli usi (500 g)

•Sale (1g)

•Acqua bollita (250g)

Farcitura:

•Maiale macinato (600g)

•Cavolo cappuccio (500 g)

•Zenzero (20g)

•Aglio (10g)

•Cipolle (10g)

•Acqua calda (150g)

•Sale (5 g) + extra (5 g) per il cavolo cappuccio

•Zucchero (3g)

•Salsa di soia (3 cucchiai)

•Pepe bianco (pizzico)

•Amido (15g)

•Olio di sesamo (10g)

Salsa di accompagnamento:

•Olio piccante ai fagioli neri (*consigliato) o, in alternativa, salsa di soia. 

PREPARAZIONE DELL‘IMPASTO:

A picture containing flour, food

Description automatically generated
A picture containing table, glass, indoor, food

Description automatically generated

[1] Prendi una ciotola capiente, versa la farina e il sale e mescola bene con le bacchette.

[2] Aggiungi l’acqua bollente (lentamente,in 3-4 fasi). Usa le bacchette per mescolare.

[3] Lavora la farina con le mani per circa 20 minuti per ottenere l’impasto.

[4] Coprilo con la pellicola trasparente o con un canovaccio umido e lascia riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

[5] Impasta ancora per 5-10 minuti e lascia riposare per 30 minuti. Ripeti questo passaggio due volte.

[6] Dopo aver lavorato l’impasto in tre fasi, dovresti aver ottenuto una consistenza bella e liscia, indispensabile per le sfoglie che avvolgeranno i tuoi ravioli.

[7] Dividi l’impasto in 6 parti e, con l’aiuto di una macchina per stendere la pasta, avrai ottenuto una sfoglia sottile (per ottenere una sfoglia perfetta dovrai impostare il rullo partendo da uno spessore elevato, 1 o 2, per poi passare gradualmente a 5 o 6).

[8] Assicurati di infarinare il piano di lavoro, le mani e la macchina. Questo piccolo accorgimento ti permettera’ di stendere l’impasto con maggiore facilita’.

Background pattern

Description automatically generated

[9] Utilizza delle forme per biscotti per tagliare la sfoglia in piccoli tondi.

[10] Cospargi un po’ di farina su ogni tondo ottenuto (sara’ piu’ facile maneggiarli).

[11] Il restante impasto, rimanenza dei ritagli della sfoglia in formine tonde, recuperalo impastandolo fino ad ottenere un blocco liscio da reinserire nella macchina arrotolatrice per ricavarne una nuova sfoglia). 

PREPARAZIONE DEL RIPIENO:

A person cutting lettuce

Description automatically generated with low confidence
A bowl of food

Description automatically generated with medium confidence

[1] Taglia a cubetti (non troppo piccoli per evitare che le fibre si spezzino completamente) il cavolo cappuccio.

[2] Aggiungi un po’ di sale, mescola per 2-3 minuti e metti da parte.

A picture containing food, indoor, person, piece

Description automatically generated
A bowl of rice

Description automatically generated with low confidence
A picture containing cup, food, indoor, bowl

Description automatically generated

[3] Trita finemente i cipollotti (la parte bianche), l’aglio e lo zenzero e mettili da parte in acqua calda. Lasciali in ammollo finche’ l’acqua non torna a temperatura ambiente.

A picture containing food, indoor, dessert

Description automatically generated
A picture containing food, indoor, dessert, close

Description automatically generated

[4] Metti il macinato di maiale in una ciotola capiente.

[5] Versa nella ciotola l’acqua aromatica e mescola in senso orario (fai attenzione ad aggiungere l’acqua lentamente, in tre fasi, lasciando che la carne la assorba).

[6] Aggiungi del sale, insieme alla salsa di soia e al pepe bianco, non dimenticare un pizzico di zucchero.

[7] E’ il momento di inserire amido e un po’ di olio di sesamo, continua a mescolare in senso orario (le bacchette fanno un ottimo lavoro).

A picture containing table, plate, kitchenware, strainer

Description automatically generated
A bowl of food

Description automatically generated with medium confidence

[8] Ricordi la ciotola con il cavolo cappuccio? E’ il suo momento! Filtra per eliminare l’acqua.

[9] Aggiungi il cavolo cappuccio all’interno della ciotola con il ripieno di maiale tritato e mescola bene.

[10] Lascia il ripieno in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.

ASSEMBLAGGIO:

A picture containing plate, piece, fork, food

Description automatically generated
A person holding a piece of food

Description automatically generated with low confidence
A picture containing indoor, person, hand

Description automatically generated

[1] Prendi del ripieno con un cucchiaino e mettilo nella parte centrale dell’involucro.

[2] Usa un po’ d’acqua sui bordi interni di ogni involucro per renderli appiccicosi. Questo piccolo accorgimento ti aiutera’ a chiuderli.

[3] Piega il raviolo come un tacos e chiudilo al centro.

[4] Inizia da un lato a pizzicare i bordi degli involucri partendo dall’esterno, chiudendo verso la parte interna (guarda il video per capire meglio). Ripeti l’operazione con tutti gli involucri fino a che il ripieno sara’ terminato (dovresti riuscire a fare circa 50 gnocchi, che puoi congelare e cuocere quando vuoi).

A picture containing indoor, dumpling

Description automatically generated

[5] Spolverizzate con un po’ di farina e mettete da parte.

COTTURA:

Ci sono molti modi per cucinare i ravioli, ne abbiamo provati 3:

Bolliti:
A picture containing food, dish, eaten, soup

Description automatically generated A picture containing plate, cup, dumpling, sliced

Description automatically generated

[1] Metti i raviolli in acqua bollente, aggiungi un filo di olio di sesamo e un pizzico di sale.

[2] Aggiungi acqua fredda ogni volta che l’acqua inizia a bollire. Cuoci per circa 12 minuti.

A Vapore:

A picture containing food, indoor, pan, cream

Description automatically generated
A picture containing indoor, bowl

Description automatically generated
A picture containing indoor, food, dish, dumpling

Description automatically generated

[1] In una pentola a vapore, poggia i tuoi gnocchi su un foglio di carta forno oppure utilizza delle foglie di cavolo cappuccio.

[2] Copri con il coperchio e cuoci a vapore per 10 minuti.

Saltati in padella:

A picture containing several, dumpling

Description automatically generated
A picture containing food, variety

Description automatically generated

[1] Metti i tuoi gnocchi in un wok preriscaldato con un po’ d’olio all’interno.

[2] Friggi in padella per 3 minuti a fuoco medio. Aggiungi 60 ml. di acqua, copri con un coperchio e cuoci per 3-4 minuti.

Non ti resta che impiattare e spruzzare i tuoi ravioli con della salsa di fagioli neri! Buon appetito e che la tigre entri!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese.