Confucio a tavola con ChinEat: noodles caldi e asciutti di Wuhan 热干面 Rè gān miàn

Marzo 2022

Il nostro viaggio nel cibo cinese con ChinEAT non si ferma mai. Oggi vi portiamo alla scoperta dei noodles caldi e asciutti di Wuhan, noti in Cina come o 热干面 [rè gān miàn]. I 热干面 [rè gān miàn] sono un piatto d’autore originario della città di Wuhan, la capitale della provincia dello Hubei, nonché una delle ricette di noodles più esportate al mondo. Essi hanno una storia secolare nella cultura alimentare cinese e sono unici perché, a differenza della maggior parte dei noodles che vengono comunemente consumati in Cina, questi non vengono serviti con il brodo. I 热干面 [rè gān miàn] sono anche la colazione popolare per antonomasia a Wuhan. Questi deliziosi noodles sono fatti con salsa di soia, condimento all’aglio, pasta di sesamo, sottaceti (carote e fagioli), erba cipollina tritata e olio al peperoncino, insieme a un sugo speciale fatto con tante spezie interessanti. Questa perfetta combinazione di ingredienti crea una vera esplosione di sapori e consistenze di cui non potrai più fare a meno!

A bowl of food

Description automatically generated with low confidence

Ecco il link alla video ricetta:https://youtu.be/ND_Vz0jai9Y

RICETTA

Ingredienti

Salsa aromatica:

Cannella (1 pezzo)

Pepe rosso del Sichuan (1 cucchiaino)

Semi di finocchio (1 cucchiaino)

Anice stellato (3 pezzi)

Chiodi di garofano (1 cucchiaino)

Foglie di alloro (3-5 pezzi)

Cardamomo nero (3 pezzi)

Peperoncini essiccati (3-5 pezzi)

Noce Moscata (1-2 pezzi)

Biancospini secchi (3-5 pezzi)

Zenzero (3-5 pezzi)

Kencur (3-5 pezzi)

Pepe verde del Sichuan (1 cucchiaino)

Zucchero di canna (2 cucchiai)

Acqua (300-400 ml)

Salsa di soia scura (2 cucchiai)

Baijiu (1 bicchiere piccolo)

Salsa di soia (leggera) 6 cucchiai

Salsa di soia (scura) 3 cucchiai

Mescolare la salsa di soia in una ciotola e metterla da parte per dopo

Pasta di sesamo/mix di olio

Pasta di sesamo puro al 100% (8 cucchiai)

Olio di sesamo puro al 100% (2-3 cucchiai)

Acqua all’aglio

Aglio (6 spicchi)

Acqua (2 tazze)

Noodles:

Noodles alcalini (100g)

Condimenti:

Ravanello sott’aceto (1/2 vasetto)

Fagiolini croccanti sott’aceto (1/2 vasetto)

Finitura:

Semi di sesamo (bianco/nero – 1 cucchiaino ciascuno)

Cipollotti tritati (1 cucchiaino)

Pasta di sesamo nero (opzionale 1 cucchiaino/porzione)

PREPARAZIONE

Prima di tutto, prepariamo i nostri ingredienti. Una volta presi tutti gli ingredienti il primo passo è preparare la salsa aromatica. Preparare l’acqua aromatica è un gioco da ragazzi. Mettete le spezie in acqua calda con un bicchiere di baijiu. Usa una bustina per il filtro del tè (schiacciate le spezie all’interno) se volete, opppure mettete tutto dentro così com’è. Mescolate e lasciate in ammollo per circa 30 minuti.

Trascorsi i 30 minuti, filtrate le spezie e mettetele in acqua bollente. Tenete a fuoco medio per circa 30 minuti e alla fine riducete la salsa aggiungendo la salsa di soia scura e lo zucchero di canna. Filtrate nuovamente le spezie e lasciatele riposare. Se preferite, potete anche acquistare un mix di spezie dal vostro alimentare cinese di fiducia (mix di 5 spezie) o anche un bel 卤水 luxui (Lǔshuǐ) e usarlo direttamente. Sono molto convenienti e fanno risparmiare tempo.     

Ora che l’acqua aromatica è pronta, passiamo passare al mix di salsa di soia. Quindi, prendete un po’ di salsa di soia chiara e salsa di soia scura, mescolate bene in una ciotola e mettetela da parte per dopo.     

Il prossimo passo è la  pasta di sesamo. Mescolate la pasta di sesamo con l’olio di sesamo e mescolatene fino a ottenere un risultato liscio e piacevole.

Il passo successivo è preparare il radicchio fermentato (noi abbiamo scelto quello piccante), e i fagiolini fermentati. La fermentazione è un processo particolarmente affascinante e ampiamente diffuso qui in Cina. Tagliate i fagiolini e anche il radicchio, e dopo circa 30 minuti di lenta cottura, la nostra soluzione di spezie aromatiche è pronta. Filtrate tutte le spezie in eccesso e riducete il tutto dopo aver aggiunto salsa di soia scura e zucchero di canna.

Per il miglior risultato è essenziale dare a questi noodles una consistenza morbida aggiungendo della salsa aromatica per risvegliare i vostri sensi.

Ora è il momento di passare ai protagonisti della ricetta: i noodles!

Abbiamo optato per quelli contenenti una buona quantità di ingredienti alcalini che permettono loro di mantenere una certa elasticità ma allo stesso tempo una certa consistenza, ma se non trovate questo tipo di tagliatelle e non volete farle in casa, potete utilizzare gli spaghetti che avete in casa.

Prendete le vostre tagliatelle preferite e cuocetele in acqua con sale e un filo d’olio fino a quando non saranno cotte all’80%. Aggiungete dell’acqua calda qualora la pentola diventasse troppo calda. Non deve bollire troppo, mi raccomando. Scolatele e versateci sopra dell’olio di sesamo mescolando per far raffreddare la temperatura.

Assembliamo tutto! Prendete le tagliatelle cotte all’80% e mettetele in una pentola con acqua calda (appena raggiunto il punto di ebollizione) per 30 secondi, poi estraetele.     


Mettete i noodles in una ciotola e iniziate con 2 cucchiai di acqua aromatica, 2 cucchiai di mix di salsa di soia, 3 cucchiai di mix di sesamo, 2 cucchiaini di acqua all’aglio e finire con i condimenti: ravanello sottaceto, fagiolini sottaceto, semi di sesamo , cipolle primaverili. Guardate i colori di questo piatto! Aggiungete un po’ di pasta di sesamo nero per un colore più scuro e ricco e godetevi questo sapore direttamente da Wuhan!

ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com