Confucio a tavola con ChinEat: i tre tesori della terra Dìsānxiān 地三鲜
Aprile 2022
Oggi con ChinEAT andiamo nel Dongbei, nel nord-est della Cina, una delle regioni più fredde del paese, per provare un piatto vegetariano molto conosciuto che cambierà il modo in cui guarderete ad una semplice ciotola di riso. Stiamo parlando dei ‘’Tre tesori della terra’’, un piatto che a ChinEAT piace chiamare anche ‘’Caponata Cinese del nord-est’’!
Il termine 地三鲜 [Dìsānxiān] significa appunto “I tre tesori della terra”, e anticamente era usato per descrivere la combinazione di: amaranto, orzo e fave. La ricetta di oggi invece utilizza la combinazione più comune nella Cina moderna: melanzane, patate e peperoni verdi. Naturalmente, sentitevi liberi di creare la vostra versione di questa ricetta con altri tesori della terra e verdure di cui siete innamorati. Zucca, patate dolci, peperoncini piccanti, zucchine… Usate la vostra immaginazione e seguite il cuore!! Ma ehi, andiamo a vedere la ricetta!!
La video ricetta per le patate saltate in padella, melanzane e peperoni è qui: https://youtu.be/v0raREY8RMs
RICETTA
INGREDIENTI
• Patate (80 g)
• Peperoni verdi (60-80 g)
• Melanzane (100 g)
• Aglio (30 g)
• Zenzero (10 g)
• Porri (10 g)
• Aceto di riso (2 cucchiai)
• Amido (abbastanza da coprire le melanzane prima di friggere)
• Acqua amidacea (10 g di amido e 60 g di acqua)
• Acqua (abbastanza per lavare le patate + 20 ml da aggiungere nel wok durante la cottura)
• Olio vegetale (sufficiente per friggere e ricoprire il wok prima di saltare in padella)
• Olio di sesamo (1 cucchiaino)
• Semi di sesamo (bianco e nero per la finitura)
• Vino Shaoxing (o vino da cucina) (3-4 cucchiai)
• Salsa di ostriche (2-3 cucchiai)
• Salsa di soia light (4 cucchiai)
• Salsa di soia scura (1 cucchiaino)
• Sale (1 cucchiaino)
• Zucchero (1 cucchiaino)
PREPARAZIONE
Taglio:
[1] Pelate alcune patate e tagliatele a cubetti. Sciacquate bene le patate con acqua e mettetele in un recipiente vuoto facendo attenzione a far scolare l’acqua in eccesso. Mettete da parte.
[2] Tagliate delle melanzane a tocchetti irregolari e bagnate con un po’ di aceto. Questo li proteggerà dall’ossidazione, impedendo loro di scolorirsi durante il processo di cottura. Mettete da parte.
[3] Tagliate dei peperoni verdi. Ricordatevi di eliminare i semi e di tagliarli a pezzi larghi. Mettete da parte.
[4] Tritate un po’ di aglio e zenzero e tagliate i porri a fettine sottili. Mettete da parte.
Acqua amidacea:
[1] Prendete una ciotola e mescolate dell’amido (patata dolce o mais) con un po’ d’acqua. La giusta proporzione dovrebbe essere 1:6. Una buona quantità sarebbe 10 g di amido mescolato con 60 g di acqua.
[2] Mettete da parte per un uso successivo.
Frittura:
[1] Versate dell’olio in un wok. Una volta raggiunti i 130°C, versate le patate e cuocete bene per circa 8 minuti prima di passare a fuoco alto (180°C). Friggete per altri 2 minuti fino a raggiungere un buon livello di croccantezza. Sfornate, scolate e mettere da parte.
[2] Versate le melanzane diritte a fuoco vivo (180°C) e friggete per circa 5 minuti fino a cottura. Sfornate, scolate e mettete da parte.
[3] Versate i peperoni verdi e friggete per 30 secondi. Sfornate, scolate e mettete da parte.
Cottura:
[1] Prendete il vostro wok preriscaldato unto con un po’ di olio e procedete con gli aromi a fuoco medio (aglio, zenzero e porri tritati). Soffriggete fino a raggiungere una consistenza fragrante.
[2] Procedete con il vino Shaoxing a fuoco più alto, la salsa di ostriche, la salsa di soia (sia chiara che scura), un po’ d’acqua, un pizzico di sale, lo zucchero, e proseguite aggiungendo l’acqua amidacea dopo aver mescolato bene.
[3] Attendete che la salsa si addensi ed aggiungete le melanzane, le patate e i peperoni.
[4] Mescolate bene e aggiungete dell’olio di sesamo prima di rimuoverlo dal wok.
Ecco qua, ricetta pronta!
Per un tocco finale, cospargete di semi di sesamo e godetevi le vostre verdure! E’ tempo di assaggiare. Buon appetito!
ChinEAT è un brand fondato da un team internazionale di giovani e appassionati, che vogliono condividere con il mondo il loro entusiasmo e il loro amore per i sapori della vera e autentica cucina cinese. La missione di ChinEAT è infatti quella di ridurre le distanze, abbattere le barriere culturali, ma soprattutto costruire una vera e propria comunità di amanti della Cina e del buon cibo cinese. www.chineatofficial.com