Laboratorio “Fumetto cinese e traduzione”

marzo 2023

Nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Università degli Studi di Bergamo un imperdibile corso sul fumetto cinese e la sua traduzione. Si tratta del primo percorso formativo dedicato alla traduzione del fumetto che includa i prodotti della cultura cinese e che abbia l’obiettivo di permettere l’acquisizione di competenze nell’ambito della traduzione dal cinese all’italiano. Questo percorso si rivolge a studenti e studentesse di cinese di livello magistrale, a docenti di cinese, a esperti nel settore, ad amanti del fumetto e a chiunque sia interessato, e intende fornire un approccio teorico e strumenti metodologici mirati alla traduzione del fumetto, con un focus specifico sulla traduzione del fumetto dalla lingua cinese alla lingua italiana.

Il laboratorio didattico si terrà interamente online, per un totale di dieci lezioni (25 ore) dal 12 maggio e al 17 giugno 2023.

Al fine di fornire una base teorica e metodologica generale, si dedicheranno due lezioni alle teorie della traduzione letteraria e del fumetto. Il primo incontro verterà sulle principali problematiche e tecniche traduttive legate alla traduzione dalla lingua cinese di testi di carattere letterario, mentre il secondo porrà l’accento sulle specificità della traduzione del fumetto, da un punto di vista teorico e pragmatico. Le successive lezioni si occuperanno di introdurre i partecipanti del corso alla storia del fumetto cinese, presentando anche le principali questioni terminologiche. Verrà, inoltre, dato spazio a traduttrici professioniste di fumetti dal cinese all’italiano, le quali forniranno specifiche metodologiche e condivideranno appunti personali.

Il corso è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo (Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere).

Modalità di iscrizione

Trattandosi di un corso a numero chiuso, per partecipare è necessario aver raggiunto un livello di competenza della lingua cinese pari o superiore a HSK 4.

I candidati dovranno inviare la propria candidatura, dal 3 al 21 aprile, all’indirizzo mail confuciomilano@gmail.com inserendo come oggetto “ISCRIZIONE CORSO FUMETTO CINESE E TRADUZIONE” contenente le seguenti informazioni:

Cognome, nome

Data di nascita

N. matricola (per gli studenti universitari di Unimi e Unibg)

E-mail (N.B. gli studenti di Unimi e Unibg dovranno inserire la propria mail istituzionale)

Cell.:

e una lettera motivazionale allegata.

Per maggiori informazioni sulle modalità di selezione si suggerisce di contattare la referente del progetto, la dott.ssa Martina Caschera, all’indirizzo martina.caschera@unibg.it.

Il corso è gratuito per studentesse e studenti dell’Università degli Studi di Milano e dell’Università degli studi di Bergamo ed è prevista l’acquisizione di CFU, previo superamento di prova finale. Per coloro che desiderano iscriversi ma non sono studenti delle suddette università, la quota di partecipazione è di 100€ da versare entro e non oltre l’8 maggio 2023 (ulteriori informazioni circa il metodo di pagamento saranno forniti via mail al termine dell’iscrizione).
Al termine del corso è previsto:

  • il rilascio dell’attestato di frequenza per chi avrà frequentato almeno 2/3 del corso (circa 18h, di cui almeno 3 di workshop)
  • un attestato di merito che prevede il riconoscimento di 3 CFU a fronte di una prova finale per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale dell’Università degli studi di Milano e per gli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue Moderne per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale dell’Università degli studi di Bergamo.

Clicca qui per consultare il programma del corso