Esplorando il fascino del cinema in un viaggio tra luci e ombre — L’istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano collabora alla 33° edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina 

Maggio 2024

Anche quest’anno il FESCAAAL, Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, ha portato sul grande schermo la cinematografia dei tre continenti protagonisti da ben 33 edizioni con avvincenti, stimolanti e sorprendenti film dal 3 al 12 maggio 2024. In occasione della giornata conclusiva, in collaborazione con l’Istituto Confucio, il Festival ha fatto conoscere al pubblico il film “The Movie Emperor” (红毯先生,Hóng tǎn xiānshēng).

All’evento hanno presenziato il Direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano prof. Fu Haifeng, lieto della continua collaborazione tra l’Istituto e il FESCAAL che anno dopo anno permette di diffondere le eccellenze cinematografiche della Cina contemporanea in Italia, la Direttrice esecutiva dell’Istituto prof.ssa Bettina Mottura e la Direttrice artistica del Festival Alessandra Speciale che ha colto l’occasione per trasmettere agli ospiti e al pubblico il significato del FESCAAL e i brillanti obbiettivi raggiunti.

Il film “The Movie Emperor” è una commedia che racconta i cambiamenti nella vita e nel lavoro della nota star Liu Weichi (interpretato da Andy Lau) desideroso di capire come viva la “gente normale” e se possa lui stesso vivere come tale. Gli intricati eventi del film, la complessità umana e il finale aperto portano a molteplici spunti di riflessione, ricordando al pubblico l’importanza dei rapporti umani.

Al termine del film, gli spettatori hanno condiviso le loro impressioni attraverso brevi interviste, evidenziando il loro apprezzamento per la sua capacità di divertire, interessare e suscitare la curiosità sulla cultura cinese.

L’arte cinematografica svolge importanti funzioni culturali ed è una finestra importante per comunicare e trasmettere la lingua e la cultura nel mondo. L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano continuerà a realizzare, organizzare e ospitare diverse attività culturali al fine di offrire a tutti gli amanti della Cina e della cultura cinese ricche opportunità di esperienze per rendere la Cina sempre più vicina.