Winter School – Cinese classico per traduttori

Settembre 2024

Laboratori online per traduttori letterari, docenti ed esperti di lingua cinese

Tutt’oggi, qualsiasi tipologia testuale in lingua cinese può presentare citazioni e riferimenti a testi e classici della tradizione. Ciò comporta una sfida che richiede una preparazione specifica a chi lavora in ambiti come quelli della traduzione, dell’insegnamento e della creazione di contenuti.

In questo ciclo di laboratori, che si svolgerà interamente online, si analizzeranno brani tratti da opere di epoche diverse allo scopo di esplorare le varietà e le peculiarità del cinese lungo i secoli così da fornire un piccolo compendio di un universo tutto da esplorare.

Abbiamo invitato autorevoli sinologi italiani a selezionare componimenti poetici, estratti di saggi filosofici o pagine di romanzi, per mostrare ai partecipanti la trama e l’ordito di cui sono intessuti, e ragionare con loro di tono, stile, registro e scelte lessicali.

Organizzatori

Laboratorio Officina di Traduzione Permanente dell’Università di Milano-Bicocca

Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca

Responsabile scientifico: Silvia Pozzi

Comitato organizzativo: Alessandra Pezza (responsabile), Gloria Cella, Natalia Riva

Tutor partecipanti: Chiara Bartoletti

Contatti: otp@unimib.it

Programma

La Winter School avrà una durata di 24 ore e si svolgerà online tra il 21 novembre 2024 e il 27 febbraio 2025, con un incontro a settimana, il giovedì, dalle 18:00 alle 20:00 (unica eccezione: sabato 8 febbraio, dalle 10:00 alle 12:00), per un totale di 12 appuntamenti. È previsto un attestato di partecipazione per chi frequenterà almeno l’80% dei laboratori.

I testi su cui si lavorerà saranno forniti in anticipo ai partecipanti.

Per consultare la locandina clicca qui.

Calendario laboratori

DataRelatoreTema
21 novembreSilvia Pozzi, Gloria Cella, Alessandra Pezza, Natalia RivaIl cinese classico nella letteratura contemporanea cinese
28 novembreMaurizio PaolilloIl concetto di umano nei testi taoisti
5 dicembreElisa Levi SabattiniXunzi
12 dicembreAttilio AndreiniLaozi
9 dicembreAlessandra C. LavagninoIl Wenxin diaolong e i generi letterari
16 gennaioEster BianchiTesti di meditazione pre-Chan
23 gennaioLuca StirpePoesia di epoca Tang
30 gennaioStefania StafuttiPoesia
8 febbraio (sabato)Giorgio CasacchiaYulizi di Liu Ji
13 febbraioFederica CasalinHong lou meng
20 febbraioAnna Di ToroRulin waishi
27 febbraioFederico MasiniLiang Qichao

Modalità di iscrizione

Il costo del corso è sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Agli iscritti è richiesta una quota di partecipazione di 125€.

Per candidarsi è necessario compilare, entro e non oltre il 10 novembre 2024, il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/HdjgM2zoEhnFwkz27, allegando una lettera di motivazione e il curriculum vitae. È richiesto un livello minimo di cinese equivalente a un HSK4, o almeno 5 anni di studio della lingua.

Il numero massimo di partecipanti è fissato a 30. La selezione verrà effettuata in base al giudizio insindacabile degli organizzatori.

Per informazioni scrivere ad Alessandra Pezza all’indirizzo: otp@unimib.it