FánHuā Chinese Film Festival 2025

Gennaio 2025

Anche quest’anno, dal 5 al 9 febbraio 2025, il Cinema Arlecchino di Milano ospiterà la quarta edizione del FánHuā Film Festival, un evento che celebra il cinema cinese contemporaneo e la sua straordinaria capacità di raccontare storie, tradizioni e trasformazioni sociali. Ideato dal Presidente Xiuzhong Zhang e nato a Firenze nel 2021, il Festival è cresciuto nel corso degli anni, portando sul grande schermo una selezione accurata di film che esplorano la Cina di ieri e di oggi, dalle sue maestose tradizioni millenarie alla vivacità della quotidianità contemporanea.

Con il supporto dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, partner del festival e con il Patrocinio della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, di Regione Lombardia, Comune di Milano, Consolato della Repubblica Popolare Cinese in Milano, Istituto Italo Cinese e Camera di Commercio Cinese in Italia, l’edizione 2025 si preannuncia ricca di emozioni, riflessioni e scoperte.

Il nome FánHuā – che significa letteralmente “varietà di fiori che sbocciano” – rappresenta perfettamente la fiorente e variegata produzione cinematografica cinese, un fiore che continua a sbocciare nei più importanti festival internazionali. Nel corso di cinque giorni, il pubblico milanese avrà l’opportunità di immergersi in una selezione di opere che spaziano dal dramma familiare alla riflessione ecologica, dall’esplorazione delle tradizioni alla modernità che plasma la società cinese. Paolo Bertolin, il direttore artistico del Festival, sottolinea come negli ultimi decenni il cinema cinese abbia guadagnato una visibilità crescente, conquistando i palcoscenici dei più importanti festival europei. Con il FánHuā, l’auspicio è che questa ondata di innovazione e bellezza arrivi sempre più forte anche in Italia, grazie alla magia del grande schermo e alle piattaforme di streaming.

Il programma:

Il programma cinematografico di quest’anno include cinque pellicole di grande impatto:

  • Snow Leopard (Mercoledì 5 febbraio, 20:00): Un racconto ecologista che ci porta tra le vette himalayane, alla scoperta del misterioso e affascinante leopardo delle nevi.
  • Growing Apart (Giovedì 6 febbraio, 19:00): Un intenso dramma familiare che esplora le cicatrici lasciate dalla politica del figlio unico in Cina.
  • To Kill a Mongolian Horse (Venerdì 7 febbraio, 21:15): Un viaggio nelle steppe mongole, dove tradizione e modernità si scontrano con forza.
  • A Soul Haunted by Painting (Sabato 8 febbraio, 20:00): La storia di Yuliang, una giovane donna che sfugge alla vita in un bordello e trova la sua vocazione nell’arte della pittura.
  • Into the Mortal World (Domenica 9 febbraio, 15:00): Un affascinante adattamento di storie mitologiche cinesi, tra ironia e profondità emotiva.

Clicca qui per la locandina e per il programma.

Quest’anno, il FánHuā non è solo un invito a conoscere meglio la Cina, ma anche un’opportunità per le nuove generazioni di residenti cinesi in Italia di approfondire le proprie radici culturali e scoprire nuovi orizzonti del loro paese d’origine.

Gli amici dell’Istituto Confucio potranno usufruire di uno sconto di €2 sul costo del biglietto. Per ottenere la riduzione, è necessario inviare una mail a info.confucio@unimi.it con oggettoSconto Confucio Biglietto Fanhua” entro e non oltre le ore 14 del giorno della proiezione. Per le proiezioni di sabato 8 e domenica 9 febbraio è necessario inviare la mail entro le ore 14 di venerdì 7 febbraio.
Successivamente, sarà sufficiente presentare al botteghino la mail di conferma ricevuta da noi.
Attenzione: Questa agevolazione non è valida per gli acquisti online.

Vi aspettiamo!