Cina in cucina
Marzo 2011
I ravioli al nord, i wanton al sud. Il piccante al centro, il dolce all’est. Non è certo tutta qui la “bussola” della cucina cinese, un patrimonio di sapori e di ricette per il benessere che affonda le radici in una tradizione millenaria. Spesso sottovalutata a causa dei suoi maldestri riadattamenti occidentali, la cucina cinese vanta una varietà di gusti, ricette e ingredienti unica al mondo. Motivo di orgoglio nazionale, è erede di una antica saggezza che affonda le radici nella medicina e nella filosofia tradizionali. Un piacere che soddisfa il palato, ma che punta innanzi tutto a mantenere in salute l’individuo.
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano offrirà un “assaggio” della cucina cinese autentica giovedì 24 marzo alle 21, al negozio civico “ChiAmaMilano”, Largo Corsia dei Servi 11, Milano (MM1 Duomo/San Babila) con l’incontro Cina in cucina. Alimentazione, dietetica, armonia e bellezza.
Sun Xiaoli, esperta di cucina cinese oltre che docente di lingua cinese all’Università degli Studi di Milano, spiegherà le differenze tra le cucine regionali della Cina, analizzerà il legame tra cibo e salute tipico della tradizione cinese e suggerirà vere e proprie ricette utilizzate come rimedi o per prevenzione dai cinesi di ieri e di oggi. E poiché anche l’occhio, si sa, vuole la sua parte, Sun illustrerà anche le regole del bon ton cinese a tavola, dalla disposizione dei piatti ai brindisi, per essere sempre impeccabili con i commensali d’Oriente. La serata, a ingresso libero, fa parte dell’iniziativa Cena a casa Wang: il corso pratico di cucina cinese organizzato dall’Istituto Confucio presso la scuola di cucina teatro7|Lab, nel cuore del quartiere Isola (via Thaon di Revel 7, MM3 Zara). Un percorso in quattro tappe (martedì 5 e 19 aprile, 3 e 17 maggio, dalle 20 alle 23 con degustazione dei piatti preparati dai partecipanti) per scoprire alcune tra le ricette più amate e diffuse in Cina, eredi di una tradizione millenaria e gustate quotidianamente nelle case di tutto il Paese.
Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso (entro venerdì 25 marzo):
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
Tel. 02.50321675 (dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 13.00)