PAROLE PER MANGIARE

Il progetto “Parole per mangiare, ideato dal Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli Studi di Milano, sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con l’appoggio del Comitato organizzatore di Expo 2015, prevede la realizzazione di un dizionario pratico Italiano – Cinese – Inglese e di una banca dati terminologici multilingue (italiano, cinese, inglese, arabo, russo, francese, spagnolo, hindi e tedesco).
Dedicato alle tematiche al centro di Expo 2015 (gastronomia, nutrizione, sicurezza alimentare, biotecnologie), si avvale anche della collaborazione di esperti nutrizionisti e biologi. E’ stato presentato in anteprima al pubblico e alla stampa martedì 3 aprile alle 11.30 in aula T3 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni, Mi – MM1 Sesto Marelli).
Marie-Christine Jullion, direttore del Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli Studi di Milano, Giuliana Garzone, ordinario di Lingua inglese del dipartimento, e Javier Santos, ricercatore di Lingua spagnola dell’Università degli Studi di Milano, hanno presentato il contenuto del progetto, i metodi e le risorse utilizzate, sottolineando anche la sua portata formativa per gli studenti che partecipano alla ricerca. In qualità di partner dell’iniziativa, sono intervenuti alla presentazione Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, e Giuseppe Cerroni, direttore generale comunicazione e affari istituzionali del Gruppo Autogrill.
h.11.30: Le competenze del Dipartimento investite nella realizzazione del progetto
Marie-Christine Jullion, direttore del Dipartimento di Lingue e culture contemporanee
h. 11.40: Il ruolo dell’Ateneo per l’Expo di Milano
Marino Regini, prorettore all’internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Milano
Claudia Sorlini, delegata Expo 2015 dell’Università degli Studi di Milano
h. 11.50: La realizzazione di un dizionario pratico trilingue Italiano Cinese Inglese
Giuliana Garzone, co-responsabile del progetto Dizionario trilingue
h. 12.00: Il Database multilingue e l’innovazione metodologica in ambito terminologico legata alla specificità dei temi Expo
Javier Santos, co-responsabile del progetto Database multilingue
h. 12.10: I partner
Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
Giuseppe Cerroni, direttore generale comunicazione e affari istituzionali, Autogrill