Lacan e la Cina
Si intitola “Lacan e la Cina” il ciclo di incontri, in programma tra gennaio e giugno 2013, dedicato alla figura dello psicanalista francese che mise il linguaggio al centro dei suoi studi. E proprio alla lingua e alla calligrafia cinese Lacan dedicò anni di studio, assistito dal sinologo François Cheng. In un percorso in quattro appuntamenti, due filosofi e due sinologi analizzeranno gli effetti dell’incontro di Lacan con l’universo culturale e linguistico cinese, ponendo attenzione alle caratteristiche peculiari della lingua, della scrittura e della calligrafia cinese e sottolineando le influenze che il pensiero e della figura lacaniana hanno nella Cina di oggi.
Il prossimo e ultimo appuntamento è per il 22 giugno con la conferenza “Lacan in Cina, oggi“, tenuta da Silvia Pozzi.
Gli incontri, organizzati idall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e dal gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo Orbis Tertius, si terranno presso l’Istituto freudiano (via Pace, 10 – Laboratori leggeri, 20122 Milano) dalle 11:30 – 13:00. Iscrizione obbligatoria a infomilano@istitutofreudiano.it. L’ingresso è a pagamento (quota per tutto il ciclo: 50 €, quota studenti fino a 26 anni: 30 €. L’ingresso alla singola conferenza è di 15 €, 10 € per studenti fino a 26 anni).Per ulteriori informazioni: www.istitutofreudiano.it.
PROGRAMMA:
12 gennaio
Lacan e la Cina, un incontro fecondo
Matteo Bonazzi – dottore di ricerca in Filosofia, assegnista presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, insegna all’Istituto freudiano sede di Milano, membro del gruppo di ricerca sull’immaginario contemporaneo Orbis Tertius e della Segreteria milanese della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi.
23 marzo 2013
Tratti, segni e caratteri della scrittura cinese
Alessandra C. Lavagnino – direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, presidente del Comitato di direzione della Scuola di Scienze della Mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano, insegna lingua e cultura cinese nell’Università degli Studi di Milano.
18 maggio 2013
Immagine e gesto: l’arte della calligrafia in Cina
Marcello Ghilardi – dottore di ricerca in Estetica e Teoria delle Arti, assegnista presso l’Università di Padova, membro del gruppo di ricerca sull’immaginario Orbis Tertius e della redazione di “The Journal of Japanese Philosophy”, direttore italiano dell’Istituto Confucio di Padova.
22 giugno 2013
Lacan in Cina, oggi
Silvia Pozzi – responsabile della didattica per l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e ricercatore in lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-orientale all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove insegna lingua e letteratura cinese.