La scrittura dei caratteri
Caratteri cinesi, istruzioni per l’uso. Anzi, per lo studio. Apprendere l’arte della scrittura cinese non è certo un gioco da ragazzi, ma conoscere la loro origine (vera e leggendaria), scoprire il modo in cui sono evoluti nei secoli e come vengono ad oggi classificati può essere di aiuto per decifrarli. E per avvicinarsi sempre di più alla comprensione di un sistema di espressione tanto difficile quanto affascinante. A questo punta la conferenza di Li Junhong, professoressa della Capital Normal University di Pechino, che si terrà mercoledì 17 ottobre dalle 12.30 alle 14.30 nell’aula T10 del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione dell’Università degli Stud di Milano (piazza Montanelli 1, Sesto S. Giovanni, Mi, MM1 Sesto Marelli).
Li Junhong ripercorrerà le origini della scrittura cinese, da una parte narrando le leggende tramandate nei secoli e dall’altra spiegando le ragioni pratiche della nascita dei caratteri. La studiosa esaminerà poi l’aspetto grafico dei caratteri e le loro diverse modalità di formazione, analizzando anche gli errori che vengono più spesso commessi nella loro scrittura.