“120 poesie Tang”

“Chiaro di luna davanti al mio letto,
come ci fosse la brina per terra.
Alzando il capo la luna contemplo,
chinando il capo penso alla mia terra.”
(Li Bai, “Pensiero di notte quieta”)
Sentimento, precisione, ritmo. Sono tanti gli elementi da tenere in considerazione nella traduzione di un testo poetico, e tradurre dalla lingua cinese pone difficoltà maggiori rispetto ad altre lingue più simili all’italiano. Lo sa bene Liu Liting, traduttore di “120 poesie Tang”, che martedì 20 novembre alle 10.30, in aula T4 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni, MM1 Sesto Marelli), parlerà del suo lavoro e delle difficoltà della traduzione.
Nel corso dell’incontro, Liu mostrerà anche alcune prove innovative di traduzione metrica in endecasillabo dal cinese all’italiano, prove che puntano a mantenere un senso del ritmo e della rima simile all’originale. Liu esaminerà poi quelli che sono a suo parere i punti fondamentali della traduzione poetica: la comprensione del sentimento del poeta e dello spirito della poesia, l’attenzione all’essenza più che alla forma, e la precisione nell’uso di ogni singola parola.
L’appuntamento, presentato da Alessandra C. Lavagnino, traduttrice e docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano, è a ingresso libero.

Liu Liting è interprete e traduttore e vive tra Roma e Pechino. È stato inviato dell’Ufficio Affari Esteri del Ministero dell’Agricoltura di Pechino come terzo segretario dell’Ufficio di Rappresentanza cinese della FAO a Roma e rappresentante legale dell’azienda “La via della Seta” a Roma. Ha curato la traduzione in cinese delle “Metamorfosi” di Ovidio, di “Metello” di Vasco Pratolini e dei “Racconti di Dante” e la traduzione in italiano di “120 poesie Tang” (in collaborazione con Letterio Cassata e Romano Vateroni, con la prefazione di Alessandra C. Lavagnino).

Per informazioni:
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
tel. 02.50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 13.00)
info.confucio@unimi.it
www.istitutoconfucio.unimi.it