Confucio san sui
Compie tre anni (san sui 三岁) l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Tre anni ricchissimi di attività per tutti i gusti, offerte alla città con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura e alla lingua cinese e a favorire l’incontro tra i due mondi. Tre anni di corsi di lingua e cultura cinese pensati per professionisti e per appassionati, di programmi di formazione su misura per aziende e manager, di occasioni di perfezionamento e servizi di tutoraggio per i docenti di lingua e cultura cinese, e ancora di rassegne, mostre d’arte, proiezioni cinematografiche, corsi di calligrafia e di cucina e occasioni di incontro con intellettuali e autori cinesi celebri, come, tra i tanti, anche il premio Nobel per la letteratura 2012 Mo Yan.
Per festeggiare la ricorrenza, l’Istituto organizza una piccola celebrazione dedicata in parte proprio a Mo Yan: un tributo con lettura di brani in cinese e in italiano, in traduzione originale realizzata dagli studenti, e con la proiezione di una videointervista all’autore. A seguire sarà invece proiettato il documentario “C’era una volta in Cina” di Nino Azzarello, testimonianza inedita di un italiano che ha vissuto i cambiamenti del paese negli ultimi tre decenni.
L’appuntamento, aperto al pubblico a ingresso libero, è per mercoledì 5 dicembre dalle 10.30 alle 12.30 in aula T10 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni, MM1 Sesto Marelli).