La Cina e il riequilibrio americano nell’Asia-Pacifico
All’inizio del 2012 gli Stati Uniti hanno annunciato un riequilibrio del proprio dispositivo militare verso la regione dell’Asia-Pacifico. La decisione segue una serie di iniziative diplomatiche con le quali, già nei due anni precedenti, Washington aveva manifestato rinnovato interesse per la regione. Questa linea pare ora confermata alla luce delle prime iniziative di politica estera del rieletto presidente Obama. Come viene percepito tutto ciò da parte cinese? E come Pechino sta adattando la propria politica verso gli Stati Uniti e verso la regione?
Simone Dossi, studioso di strategia militare cinese e research assistant al Torino World Affairs Institute, ricostruirà i passaggi del riequilibrio americano verso l’Asia-Pacifico evidenziando le percezioni cinesi della politica americana attraverso un’analisi di stampa e pubblicazioni scientifiche cinesi, delineando inoltre l’evoluzione nel corso degli ultimi due anni della politica cinese verso gli Stati Uniti e verso la regione.
L’appuntamento è per martedì 26 marzo alle 12.30 in aula T9 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni, MM1 Sesto Marelli). L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con gli insegnamenti li Lingua e Cultura cinese dell’Università degli Studi di Milano.
Ingresso libero.
Simone Dossi è research assistant presso T.wai – Torino World Affairs Institute. Ha conseguito il dottorato in Scienza della politica presso l’Istituto Italiano di Scienze Umane a Firenze, con una tesi sulla strategia militare cinese. Nel 2010 e 2011 ha svolto attività di ricerca presso la Scuola di relazioni internazionali dell’Università di Pechino.