La leggenda del Serpente Bianco – report
Sala sempre gremita e pubblico attento e curioso: il ciclo organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano per svelare al pubblico i segreti dell’Opera di Pechino ha attirato 400 persone. Gli incontri, promossi in occasione della rappresentazione di “The Legend of White Snake – La Leggenda del Serpente Bianco”, piéce tra le più famose dell’Opera di Pechino in programma al Piccolo Teatro Strehler il 30 e 31 maggio 2013, sono stati tenuti da esperti italiani e cinesi in italiano e cinese (con traduzione nell’una o nell’altra lingua), con l’intento di avvicinare un pubblico variegato e favorire un migliore scambio interculturale. Fu Haifeng ha parlato di “Mei Lanfang e l’Opera di Pechino” e della “Leggenda del Serpente Bianco nella tradizione cinese e nel mondo”; Elettra Casarin ha descritto il “Trucco e costumi nell’Opera di Pechino: una tradizione da decodificare”; mentre Valeria Varriano ha parlato dell’Opera sui media cinesi contemporanei nel suo intervento “La muta del Serpente Bianco”.


