Docucity, due corti per “Finestra Cina”
DUE CORTI PER “FINESTRA CINA”
Nell’ambito della nuova edizione del Festival di cinema documentario proposto dal Polo di Mediazione interculturale e dal CTU, quest’anno in partnership con la Fondazione Feltrinelli, per la sezione “Finestra Cina“, mercoledì 14 maggio, dalle 17.00 alle 18.00, Docucity propone la proiezione di due corti: Wrecked cities in China (Zhang Haiying, 2010), sviluppato intorno al modo in cui, nel rapido avvicendarsi di demolizioni e ricostruzioni standardizzate, spariscono vicinati e relazioni di un tempo passato; Four Cowards (Mai Mai, 2011), una vicenda quasi narrativa di indubbia originalità. La proiezione sarà presentata presso la Mediateca di Santa Teresa (Via della Moscova 28), in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. La V edizione del Festival Docucity – Documentare la città, creato e organizzato dal nostro Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione e dal CTU – il Centro d’Ateneo per le tecnologie e la didattica multimediale, vede 17 opere in concorso – realizzate da giovani registi italiani – si contendono il Premio Docucity, assegnato da una giuria di docenti ed esperti, e il Premio del Pubblico, conferito da una giuria di 50 studenti della Statale coordinata dal regista Maurizio Nichetti. Alla consegna dei premi è dedicata la cerimonia conclusiva del 16 maggio, con la proiezione del film vincitore, preceduta – nel pomeriggio – dalla presentazione di Città confinate, il catalogo di questa V edizione del Festival. Il racconto delle città spazia quest’anno dall’immigrazione alla campagna elettorale per l’elezione del sindaco di Palermo del 2012, dall’occupazione di Gezi Park alle periferie popolari di Roma e Piacenza, dal La Spezia a L’Aquila, dagli autobus milanesi al G8 di Genova, passando per giardini spontanei e liberi orti. 4 le tematiche principali – le trasformazioni della città e del lavoro, le nuove narrazioni urbane, polis e politica, relazioni culturali e ritualità quotidiane – con un programma che accanto agli 8 giorni di proiezioni, propone conferenze, presentazioni e workshop in 4 luoghi diversi:
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, via Giandomenico Romagnosi 3 Mediateca Santa Teresa, via della Moscova 28 Aula Magna del Polo di Sesto, piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni Vineria di via Stradella 4A.