Incontro con lo scrittore Wang Gang il 3 febbraio
Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, sarà a Milano il prossimo 3 febbraio per parlare del nuovo corso della letteratura in Cina e del suo romanzo “English”, tradotto e pubblicato in tutto il mondo. Introdurrà l’autore la professoressa Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. L’appuntamento è per martedì 3 febbraio alle ore 18.00 presso la Biblioteca Valvassori Peroni (Via Carlo Valvassori Peroni 56). In questa occasione, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano offrirà una promozione speciale sulle iscrizioni ai corsi: chi si iscriverà il 3 febbraio nel corso dell’incontro con Wang Gang potrà usufruire di uno sconto del 30% su tutti i corsi (il pagamento dovrà essere effettuato entro il 4/2). Wang Gang, nato nel 1960 nel Xinjiang, dopo aver studiato al Dipartimento di Letteratura della Northwest University di Xi’an e, successivamente, all’Istituto Lu Xun, ha completato gli studi alla Pekin Normal University. A partire dal 1987 ha incominciato a pubblicare sulle principali riviste letterarie cinesi. Wang Gang oltre che scrittore, è sceneggiatore cinematografico (tra cui l’adattamento del suo romanzo L’altra faccia della luna): il suo romanzo più famoso, English, ha avuto un grande successo di pubblico ed ha vinto il premio indetto dalla prestigiosa rivista当代 Dangdai, entrando nella lista dei «Dieci libri dell’anno», il maggior riconoscimento letterario di Taiwan indetto dal China Times. Il romanzo è stato tradotto in tutto il mondo (in Italia da Neri Pozza). English è un romanzo cinese contemporaneo: ironico e sensuale, malinconico e delicato, è una storia di conflitti, desideri e mutamenti, raccontata da un adolescente. Ma è anche la storia della complicità che si instaura tra un maestro e il suo alunno in un periodo storico di grande trasformazione della società cinese.