L’atto della pittura nella Cina contemporanea
JING SHEN – L’atto della pittura nella Cina contemporanea analizza – attraverso un punto di vista completamente inedito – l’emergere di temi e modi tipici dell’arte classica cinese nel lavoro di venti artisti di tre diverse generazioni. Non una mostra di quadri – o non solo – ma una mostra sul rapporto che la pittura intrattiene con altri linguaggi; sulla sua essenzialità all’interno di un universo culturale. Insieme al Pac, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha in programma una serie di attività per introdurre adulti e bambini alla cultura e all’arte cinese: dai laboratori di calligrafia a quelli sull’arte del ritaglio della carta, dagli appuntamenti mattutini con il taijiquan a quelli con la ritualità della preparazione del cibo. Tutte le attività sono gratuite (previo acquisto del biglietto mostra ridotto speciale: singoli € 4). Per tutte le attività è richiesta l’iscrizione: tel.: 339 5713185; e-mail: didattica.marte@gmail.com. È necessario presentarsi dieci minuti prima dell’inizio delle attività prenotate.
Laboratori di calligrafia per adulti: Martedì 14 e 28 luglio dalle 19.00 alle 21.00 – per bambini (consigliato da 7 a 12 anni) sabato 11 e 18 luglio dalle 10.30 alle 12.30
Laboratori di carta ritagliata (consigliato da 7 a 12 anni): Sabato 11 e 18 luglio dalle 15.30 alle 17.30
Lezioni di taijiquan: Mercoledì 15, 22 e 29 luglio dalle 8.00 alle 9.00
Laboratori di carta ritagliata (consigliato da 7 a 12 anni): Sabato 11 e 18 luglio dalle 15.30 alle 17.30
Lezioni di taijiquan: Mercoledì 15, 22 e 29 luglio dalle 8.00 alle 9.00
Showcooking sui ravioli cinesi: Martedì 21 luglio dalle 19.00 alle 21.00