Corso sul teatro cinese con Piccolo
Tanti spunti storici e teorici, ma anche occasioni per dialogare con registi e attori e per vederli all’opera: è questo il corso di Introduzione al teatro cinese organizzato dal Piccolo di Milano in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano dal 5 al 13 ottobre 2010.
Obiettivo del corso è svelare gli aspetti più importanti dell’arte teatrale cinese, dalla sua nascita fino alle forme di avanguardia, dedicando una particolare attenzione alla contaminazione con l’Occidente grazie all’analisi di uno spettacolo d’eccezione.
Gli incontri prendono il via dalle origini del teatro cinese come forma peculiare della cultura tradizionale, mettendo in luce i filoni tematici ed espressivi principali e i testi più rappresentativi, ma dedicando un approfondimento anche alla figura dell’attore e al significato simbolico di maschere, costumi, colori e gestualità.
Il percorso prosegue con l’analisi di Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello, messo in scena da Emiliano Bronzino, giovane regista italiano, e dagli allievi attori dell’Accademia di Shanghai in occasione dell’Expo di Shanghai 2010, dove ha riscosso un enorme successo. Lo spettacolo debutterà a Milano sul palcoscenico del Teatro Studio a ottobre.
Saranno proprio i maestri dell’Accademia di Shanghai ad ampliare e completare l’offerta formativa del corso, proponendo agli iscritti una lezione magistrale di teatralità tradizionale orientale, una lezione teorico/pratica sulle analogie e sulle differenze di metodologie nel teatro orientale e occidentale a cura di Emiliano Bronzino e un incontro con la compagnia protagonista dello spettacolo per approfondire il rapporto di collaborazione artistico e culturale sviluppato tra Italia e Cina.
Il seminario continua con la partecipazione degli iscritti a una sessione di prove e con la visione di Sei personaggi in cerca d’autore al Teatro Studio.
A chiudere questo “viaggio” nel teatro cinese, un’esplorazione del teatro parlato e del Novecento: dalla nascita del teatro moderno alle contaminazioni tra Oriente e Occidente, dalle “opere modello” del teatro di propaganda al teatro d’avanguardia e a quello contemporaneo, il tutto accompagnato da filmati di rappresentazioni teatrali.
Martedì 5 ottobre ore 17
Spazio Eurolab Piccolo Teatro Strehler (M2 Lanza)
Il teatro tradizionale cinese a cura di Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
Mercoledì 6 ottobre ore 17
Sala prove del Piccolo Teatro Strehler (M2 Lanza)
Le tecniche tradizionali del teatro cinese a cura di Shanghai Theatre Academy;
Visione di una sessione di prove con Emiliano Bronzino e Shanghai Theatre Academy
Giovedì 7 ottobre ore 18
Scatola Magica del Piccolo Teatro Strehler (M2 Lanza)
Incontro di approfondimento sullo spettacolo con la compagnia e il regista Emiliano Bronzino
Seguirà lo spettacolo Sei personaggi in cerca d’autore
Martedì 12 ottobre ore 17
Mercoledì 13 ottobre ore 17
Chiostro del Teatro Grassi Via Rovello, 2 (M1 Cordusio)
Il teatro di parola in Cina a cura di Silvia Pozzi, docente di cultura cinese e traduzione specialistica all’Università degli Studi di Milano e responsabile della didattica dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano