Mantenersi in salute con lo yin e lo yang

Nella Medicina Tradizionale Cinese, la prevenzione riveste un ruolo centrale nella ricerca della salute personale. A seconda della costituzione di ogni individuo, la MTC prescrive stili di vita, regole alimentari e pratiche specifiche volte a valorizzare o controllare i diversi elementi che compongono ogni persona, con l’obiettivo di stabilire un equilibrio tra essi all’interno del nostro corpo e promuovere così il benessere della persona nella sua totalità.
La combinazione di yin e yang e la predominanza di uno dei “cinque elementi” – acqua, legno, fuoco, terra e metallo – determinano le caratteristiche specifiche di ogni individuo e richiedono pertanto l’applicazione di diverse forme di prevenzione.
Per comprendere le basi culturali e filosofiche di queste pratiche e per imparare le applicazioni preventive più consigliate a seconda della classificazione costituzionale basata sui cinque elementi-movimenti, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano organizza un corso di prevenzione costituzionale in cinque lezioni, intitolato “Costituzioni energetiche secondo i cinque elementi della medicina Tradizionale Cinese e relative indicazioni preventive”.
Micaela Montalto, medico agopunturista e insegnante di Medicina Tradizionale Cinese (che aveva già accompagnato il pubblico milanese alla scoperta delle basi della MTC nel miniciclo di incontri “Quando il legno si fa rabbia. Alla scoperta della medicina tradizionale cinese”, organizzato lo scorso anno dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano), e Pamela De Toni, medico chirurgo, specializzata in igiene e medicina preventiva, agopunturista e insegnante di MTC, insegneranno ai partecipanti come classificare gli individui a seconda degli elementi e quali pratiche attuare per garantire l’equilibrio e la salute di ciascuno.
Il corso è rivolto a tutti coloro desiderino avvicinarsi alla Medicina Tradizionale Cinese o approfondire le proprie conoscenze in questo campo per trarne vantaggio nella vita propria, nella vita dei propri cari o nella pratica professionale.
Le lezioni, cinque in totale, si terranno il sabato mattina dalle 9.30 alle 13 presso Il Fischio (c/o Fabbrica del Vapore Via Procaccini 4). Le date fissate sono il 19 e 26 marzo e il 2, 9 e 30 aprile 2011. Il costo per partecipante è di 300 euro. Numero minimo di partecipanti 15, numero massimo 30.
Le iscrizioni sono aperte fino a venerdì 18 marzo, affrettatevi!
Il corso inizierà con una breve introduzione ai fondamenti filosofici della MTC, alle sue basi teoriche e alle differenti tecniche preventive: dagli stili di vita che è consigliabile adottare alla dietetica, dalla pratica del massaggio alle ginnastiche di vario genere.
La parte centrale del corso sarà però dedicata ad analizzare dettagliatamente le costituzioni di ciascuno elemento (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) esaminando le potenzialità fisiopatologiche e le indicazioni preventive relative anche alle loro combinazioni yin e yang.
Durante le lezioni ci sarà anche tempo per vere e proprie esercitazioni pratiche per diagnosticare e fornire consigli preventivi legati alla costituzione degli stessi partecipanti.
Per informazioni:
Tel. 02-50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 13.00)
info.confucio@unimi.it
www.istitutoconfucio.unimi.it
Per iscriversi inviare via mail (info.confucio@unimi.it) o via fax: 02 50321676 il modulo d’iscrizione compilato.

Il pagamento avverrà tramite bollettino postale su:
C/C postale N° 453274 intestato a:
Università degli Studi di Milano – Tasse scolastiche – Via Festa del Perdono, 7 – 20122 Milano
Indicare nella causale del versamento: “Istituto Confucio – Iscrizione corso prevenzione con la MTC”
La ricevuta del pagamento dovrà essere consegnata a mano o recapitata a mezzo raccomandata a:
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, stanza T037
c/o Polo di Mediazione interculturale e comunicazione
P.zza Indro Montanelli, 1
20099 Sesto San Giovanni (MI)
L’iscrizione sarà effettiva solo alla consegna della ricevuta di pagamento.