Letteratura cinese in Italia, esperienze di lavoro e riflessioni

amasci

Maria Rita Masci ha svolto, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, un ruolo pionieristico nel lavoro di presentazione e traduzione delle opere degli scrittori cinesi nel panorama editoriale italiano. Nel corso di un incontro dal titolo “Letteratura cinese in Italia, esperienze di lavoro e riflessioni”, Maria Rita Masci, esperta di letteratura cinese contemporanea e traduttrice di molti dei maggiori scrittori cinesi, traccerà, tra l’altro, una piccola storia dell’evoluzione dell’interesse dell’editoria italiana verso la letteratura cinese, oltre a fornire informazioni sulla rilevanza delle traduzioni letterarie dal cinese nel panorama italiano. L’incontro sarà anche l’occasione per ripercorrere da parte della sinologa e traduttrice, i passaggi che l’hanno portata a occuparsi della Cina e, in particolare, della nuova letteratura sorta alla fine della Rivoluzione culturale, che affrontava da diverse angolazioni il trauma vissuto dal paese nel precedente decennio e dava voce a un panorama culturale di particolare effervescenza, che rispondeva a istanze umane e sociali da tempo sopite. Maria Rita Masci si è laureata in cinese presso l’università La Sapienza di Roma nel 1980, ha studiato in Cina presso le università di Shenyang e Nanchino dal 1976 al 1978, ha conseguito il Dottorato di ricerca presso l’Istituto Orientale di Napoli. Ha lavorato presso l’Ambasciata Italiana in Cina come esperto sinologo dal 1998 al 2002. Esperta di letteratura cinese contemporanea, ha tradotto e/o curato la pubblicazione in Italia delle opere di Mo Yan, Acheng, Cang Xue, Su Tong, Yu Hua, Liu Sola, Wang Anyi, Xu Xing, Han Shaogong, Bai Xianyong, Liu Yichang. Ha collaborato con numerosi giornali e riviste, fra cui La Repubblica, La Stampa, il Manifesto, Aspenia, Lo Straniero. L’incontro è organizzato in collaborazione con il Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e studi interculturali.

 

 

Data
27/04/2016 - 16.30
Indirizzo
Aula T4, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione (Piazza Montanelli, 1 Sesto San Giovanni)