Scuola di Mediazione linguistica e culturale: al via la Consulta delle parti sociali
Sarà costituita a breve la Consulta delle parti sociali della Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale dell’Università degli Studi di Milano, organo che si pone l’obiettivo di creare sinergie e collaborazioni tra l’Università e le parti sociali al fine di contribuire a rendere sempre più efficaci e funzionali i percorsi didattici della scuola. Nel corso della riunione preliminare, che si è tenuta nei giorni scorsi, è stata data l’adesione al progetto da parte dei partecipanti ed è stato messo in evidenza come il confronto con i rappresentanti del mondo del lavoro e delle istituzioni sia di fondamentale importanza nell’ottica di un monitoraggio costante dell’adeguatezza dell’offerta formativa della scuola, anche per raccogliere idee e suggerimenti. L’incontro preliminare per la costituzione di una Consulta permanente ha visto la partecipazione, oltre che dei rappresentanti del Dipartimento, del Comitato di direzione e del Collegio didattico della Scuola di Mediazione Linguistica e Culturale e dell’Istituto Confucio di Unimi e dell’Ufficio scolastico della Lombardia, anche rappresentanti del Comune di Sesto San Giovanni, di Promos (Camera di Commercio di Milano), di Assintel e di aziende lombarde.