La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966. Narrazioni e immagini.
Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano partecipa a Bookcity, la manifestazione che pone il libro, la lettura e i lettori al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano e che promuove moltissime iniziative tra cui incontri, presentazioni, mostre e spettacoli.
La Rivoluzione Culturale cinese sarà il tema dell’incontro che si terrà giovedì 17 novembre, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC).
L’incontro vuole aprire una riflessione a più voci su questo controverso periodo. Durante la mattinata, attraverso fonti come cinema, letteratura, stampa, foto d’archivio, i relatori presenteranno questo tumultuoso decennio della storia cinese e le influenze che ha avuto e che ancora oggi ha sulla Cina. In particolare gli interventi verteranno su tematiche importanti quali ideologia e identità culturale del paese, sul ruolo della propaganda e su quanto e come essa abbia influenzato la popolazione. Per affrontare e indagare con spirito critico la Rivoluzione Culturale, verranno analizzati film, immagini e narrazioni, e attraverso il percorso che essi propongono, sarà possibile rivisitare quel periodo storico per una più amplia riflessione.
Modera l’incontro Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Ingresso libero.
- Data
- 17/11/2016 - 9:00
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula magna