La Nuova via della seta: rappresentazioni, narrazioni e geografie

g

OBOROne Belt One Road. Un altro termine per definire la Nuova via della seta, il progetto strategico di collaborazione economica che, unendo lo storico percorso della Via della Seta alla via marittima concepita nel XXI secolo, punta a stabilire un network di infrastrutture che colleghi l’Asia e l’Europa, rappresentando così un mezzo per avvicinare i due continenti anche a livello culturale.
Ne parleranno martedì 28 febbraio esperti di diversi settori – geografia, politica economica e strategia militare – attraverso una serie di interventi che sia articoleranno a partire dalle ore 10:00 e per tutta la mattinata, che terminerà con una sessione di domande e risposte. Il progetto verrà presentato da un punto di vista istituzionale, geopolitico, economico e culturale.
L’incontro, organizzato dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, dal Dipartimento di Beni culturali e ambientali, dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) e dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula P3, ore 10:00. Ingresso libero.

Per il programma completo clicca qui.

Data
28/02/2017 - 10:00
Indirizzo
aula P3 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione