Oltre l’approccio quantitativo: il contributo del domestic debate alla documentazione dell’andamento economico cinese
Negli ultimi anni lo scarto tra la narrazione sulla grande trasformazione economica e sociale della Cina e i toni critici con cui l’élite politica, imprenditoriale e accademica di questo paese commenta le diseconomie generate dal modello di sviluppo e le sue storiche inefficienze, risulta sempre più ampio. In questo contesto, l’accesso al domestic debate che si svolge prevalentemente in lingua cinese e che riflette la trama dei rapporti di forza all’interno di una società complessa, diventa imprescindibile per comprenderne le direttrici di marcia. Martedì 7 marzo Marisa Siddivò, ricercatore di storia e istituzioni dell’Asia, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, affronterà il tema da un punto di vista istituzionale, in un incontro che si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula T4 (piazza Indro Montanelli 1 – Sesto San Giovanni). Ore 12:30.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e dal Contemporary Asia Research Centre (CARC).
- Data
- 07/03/2017 - 12:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T4
- Partecipazione
- Ingresso libero