Volete sapere chi ha vinto il concorso CinaCittà?
Per la capacità di raccontare, con delicata immediatezza, la seconda generazione di ragazze e ragazzi cinesi in Italia. Per le domande che, con lucida grazia, si e ci pone su temi complessi come integrazione e identità. Per le prospettive poliedriche che apre sulle ibridazioni e contaminazioni possibili tra culture italiane e cinesi nelle città contemporanee. La Giuria premia unanimemente come film vincitore del concorso “CinaCittà. Storie di Cina in Italia” e del premio di 1.000 € offerto dall’Istituto Confucio dell’Università di Milano: Huáyì [Etnicamente Cinese] di Yuebai Liu e Matteo Primiterra (Italia, 2016, 21’15’).
E ci sono state anche menzioni, segnalazioni e premi speciali:
Per l’impegno, l’entusiasmo e la passione con cui hanno portato a termine la loro video ricerca in una torrida estate milanese, la Giuria desidera premiare La Cina in classe (Italia, 2016, 46’), realizzato da alcuni docenti e studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Marignoni – Polo” di Milano, con una donazione di libri per l’apprendimento della lingua e cultura cinese offerti dall’Istituto Confucio dell’Università di Milano.
La Giuria attribuisce una menzione speciale a Blu è il dragone di Andrea Rossi (Italia, 2016, 13’) per l’originalità con cui trasfigura la relazione interculturale in suggestioni visuali di colori e forme nel paesaggio metropolitano.
Segnalazione per iChineseinItaly. Storie di cinesi in Italia, a cura di Leonardo Cinieri Lombroso e Tseng Kuang yi. Si tratta di un interessante progetto per la produzione di una web serie, che si propone di creare un ponte culturale tra italiani e cinesi. I registi sono in cerca di sostegno per proseguire con i prossimi episodi, CinaCittà augura loro un grande in bocca al lupo!