CinaCinema. Rassegna di film cinesi

chongqing-hot-pot

Appassionati di cinema, di Cina e di rassegne, questa iniziativa è per voi! Dopo la rassegna cinematografica “Gli imperdibili cinesi”, che si concluderà il prossimo 13 aprile al Mudec e che ha permesso ai cinefili di avvicinarsi alla cultura del Paese di mezzo attraverso sei film cinesi considerati dei must, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano propone adesso quattro film recenti e mai usciti nelle sale italiane, selezionati da Clarissa Forte, esperta di cinema cinese, tra quelli proiettati durante l’ultima edizione del Far East Film Festival di Udine.

A dare il via alla rassegna, giovedì 16 marzo, “Chongqing Hot Pot” (2016), una commedia criminale fatta di elementi tipici del cinema commerciale e di genere, del regista  Yang Qing. Secondo appuntamento con “The left ear” (2015) di Alec Su, una giostra di sentimenti vissuti nella passione tipica dell’adolescenza. La rassegna prosegue con “Breakup buddies” (2014) di Ning Hao, conosciuto e venerato dal pubblico dei giovani cinesi per il suo stile comico che ben rappresenta lo spirito frenetico della società cinese contemporanea. Chiude la rassegna “The Continent” (2014) di Han Han, che racconta la storia di tre ragazzi, abitanti di un isolotto semiabbandonato nell’Est della Cina, che desiderano cambiare vita.

La rassegna è a ingresso gratuito e si terrà presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (piazza I. Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni). Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli in inglese. Ogni film sarà introdotto da Clarissa Forte.

Programmazione:

Giovedì 16 marzo – ore 16.30, aula T10
火锅英雄
Chongqing Hot Pot
di Yang Qing, 2016

Giovedì 23 marzo – ore 16.30, aula P2
左耳
The Left Ear
di Alec Su, 2015

Giovedì 30 marzo – ore 16.30, aula P2
心花路放
Breakup Buddies
di Ning Hao, 2014

Giovedì 6 aprile – ore 16.30, aula P2
后会无期
The Continent
di Han Han, 2014

 

Film:

Chongqing Hot Pot (di Yang Qing, 2016)
Una rapina in banca interviene bruscamente sui destini di tre amici che gestiscono un fallimentare ristorante sotterraneo e una ragazza che lavora nella banca stessa ed è innamorata di uno dei tre. La banca e il ristorante sono collegati da un tunnel sotterraneo nato come rifugio antiatomico. Quando il piano di Liu Biao e dei suoi amici per recuperare i soldi dal caveau e pagare così i propri debiti sembra filare liscio sopraggiungono i rapinatori e prevale il caos.

The left ear (di Alec Su, 2015)
Il tema del primo amore e della perdita dell’innocenza è affrontato in questo film, tratto dai popolari romanzi della scrittrice Rao Xueman, attraverso la storia di una giovane sorda dall’orecchio sinistro. Li Er, la protagonista, viene respinta dopo aver confessato il suo amore a un giovane di nome Xu Yi. Xu Yi è invece innamorato di Li Bala, che a sua volta ama Zhang Yang. Le due ragazze stringono presto amicizia ma un incidente fatale tronca il loro rapporto.

Breakup buddies (di Ning Hao)
Che Breakup Buddies sia un film “tagliente” – in tutti i sensi – si capisce già dai titoli di testa, che scorrono su immagini di oggetti di vario tipo mentre vengono tagliati o separati in due parti. L’artefice dei suddetti tagli è il protagonista del film, Geng Hao, al quale nella prima scena viene recapitata dall’avvocato di sua moglie Kang Xiaoyu la domanda di divorzio. Furioso, Geng Hao si precipita a casa dell’amante di Xiaoyu con l’intenzione di ucciderlo, ma la sua indole pacifica glielo impedisce; finisce quindi per annegare il dolore nell’alcool e dopo una solenne ubriacatura viene praticamente rapito dal suo migliore amico, che per distrarlo se lo carica in macchina e lo trascina con se’ in un lungo viaggio verso il sud della Cina.

The Continent (di Han Han, 2014)
La storia parte da un isolotto ormai semiabbandonato nell’Est della Cina, quasi un monumento in stato di abbandono di un’epoca ormai finita, dove tre amici decidono che è il momento di abbandonare il passato e lanciarsi verso la terraferma: il pretesto è dato dal fatto che Jiang He, insegnante presso la scuola sull’isola, si trasferisce a lavorare nel lontano ovest del Paese, a lui si aggregano Ma Haohan, tenebroso e nichilista, e Hu Sheng, un mezzo ritardato che però funge da narratore della storia e che ben presto abbandonerà gli altri due durante il viaggio. Una bella esplosione dagli effetti inaspettati funge da taglio col passato e l’inizio della nuova vita.

Data
30/03/2017 - 16:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
Partecipazione
Ingresso libero