“La battaglia dei tre regni”: l’ultimo appuntamento con la rassegna cinematografica.

un-immagine-de-la-battaglia-dei-tre-regni-131427

Gli imperdibili cinesi” giunge al termine. La ricca rassegna cinematografica, che ha permesso agli amanti del cinema di avvicinarsi alla cultura del Paese di Mezzo attraverso sei film – dagli anni ’80 ad oggi – considerati i must del cinema cinese, va in scena con la sua ultima proiezione. A chiuderla sarà La battaglia dei tre regni, un film di John Woo del 2008.
Tratto da Il romanzo dei Tre Regni, scritto da Luo Guanzhong nel XIV secolo ma ambientato tra II e III secolo, considerato tra i quattro grandi classici della letteratura cinese, il film segna il ritorno in Cina del famoso regista, dopo una lunga trasferta hollywoodiana.
Un film epico, spettacolare, maestoso. Grandi scenografie, ottime ambientazioni e scene di battaglia mozzafiato. Tutte caratteristiche che lo rendono un film da vedere sul grande schermo. Imperdibile, dunque, l’appuntamento per giovedì 13 aprile, alle ore 20:00, presso il Mudec (via Tortona, 56 – Milano).
Al film partecipano grandi nomi come Tony Leung, Takeshi Kaneshiro, Zhang Fengyi. Chi conosce il mondo asiatico, conosce bene anche Tony Leung e sa bene che rappresenta un punto fermo nel panorama del cinema cinese. Maestro dell’arte della recitazione, ha interpretato vari ruoli in numerose pellicole ribattezzate come “capolavori”, tra cui Hero di Zhang Yimou.
E ancora l’affascinante Takeshi Kaneshiro, metà cinese e metà giapponese, è conosciuto dal pubblico occidentale proprio grazie al kolossal di John Woo che lo ha reso per la prima volta protagonista e a La foresta dei pugnali volanti, considerato il film migliore della sua carriera e nota pellicola del famoso Zhang Yimou.
E infine uno degli interpreti principali della cinematografia cinese. Di solito impegnato in ruoli negativi e da antagonista, Zhang Fengyi è riuscito a imporsi in uno dei primi lungometraggi cinesi che il mondo occidentale ha amato: Addio mia concubina. In seguito ha interpretato lo storico personaggio di Cao Cao, leggendario primo ministro e generale al servizio dell’imperatore cinese, proprio nel film che verrà proiettato nella serata del 13 aprile e che ha gettato le basi della sua fama.

Trama
Nel 208 dopo Cristo, durante la Dinastia Han, la Cina è suddivisa in molti stati in guerra fra loro. Il Primo Ministro Cao Cao, manovrando l’imperatore Han Xiandi, dichiara guerra a Xu un regno dell’ovest dominato da Liu Bei, zio dell’imperatore stesso. Zhuge Liang viene mandato come consigliere al Regno Wu, nel sud, nel tentativo di convincere il suo regnante Sun Quan ad unire le forze. Cao Cao invierà un esercito di ottocentomila soldati e duemila navi per sconfiggere i due alleati, che potendo contare solo sull’astuzia e un esiguo numero di forze, se paragonate a quelle del nemico, daranno luogo alla battaglia di Red Cliff.

La proiezione rientra nella rassegna cinematografica “Gli imperdibili cinesi” organizzata all’interno del progetto “Milano Città Mondo #02 Cina”, dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Comune di Milano e il Mudec (Museo delle Culture).
Ingresso gratuito. Proiezione in lingua originale con sottotitoli in italiano.

Data
13/04/2017 - 20:00
Indirizzo
Mudec
Partecipazione
Ingresso libero