PAROLE IN TAVOLA: LINGUE E CULTURE NEI DISCORSI DEL CIBO
Il rapporto tra lingua e cultura del cibo è il tema del progetto Parole per mangiare / Words for food, avviato nel 2011 in preparazione a Expo 2015. Sarà al centro dell’incontro di martedì 9 maggio delle ore 15:00, nella Sala Napoleonica di via Sant’Antonio (Milano), dove si discuterà di cibo, lingua e cultura, partendo dal tema di Expo e presentando la raccolta di saggi scientifici, il Dizionario dell’alimentazione in tre lingua e il database elettronico in nove lingue. L’evento offrirà uno spazio di riflessione sulle diverse culture, con particolare riguardo per l’architettura delle conoscenze legate all’alimentazione e per le rappresentazioni linguistiche, letterarie, artistiche ad esse correlate.
Interventi – ore 15:00:
– Aimo Moroni, “L’evoluzione del gusto in Italia dal dopoguerra a oggi”
– Emanuele Fabiano, “La donna è dolce, la caccia è piccante: il senso del gusto in Amazzonia”
– Giuseppe Sergio, “L’italiano a tavola”
– Maria Vittoria Calvi, “Le parole del cibo nelle vie di Milano”
– Clara Bulfoni, “Le vie cinesi del gusto”
– Giuliana Garzone, “La ricetta gastronomica in lingua inglese dalla tradizione ai food blog”
Ore 17:00
Presentazione dei prodotti del progetto “Parole per mangiare / Words for Food”:
Progetto editoriale LaTina Cartonera. Narrazioni alimentari, a cura di Irina Bajini
Volume collettaneo Parole per mangiare / Words for Food (LED Edizioni), a cura di Irina Bajini, Maria Vittorai Calvi, Giuliana Garzone, Giuseppe Sergio
Dizionario dell’alimentazione / Dictionary of Food and Nutrition (Edizioni PLAN) e Dizionario dell’alimentazione (elettronico) (Edizioni PLAN), a cura di Giuliana Garzone, Clara Bulfoni, Franca Bosc
Ingresso libero.
- Data
- 09/05/2017 - 15:00
- Indirizzo
- Sala Napoleonica Università degli Studi di Milano
- Partecipazione
- Ingresso libero