Manhua 漫画 e Kārīkātūr كاريكاتور: le vignette satiriche in Cina ed Egitto

La vignetta nell’editoria cinese ed egiziana al centro dell’incontro che si terrà giovedì 5 ottobre al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. Martina Caschera, Università Chieti-Pescara. e Cristina Dozio, Università degli Studi di Milano, parleranno del significativo rinnovamento culturale e degli scambi interculturali che dalla seconda metà del XIX secolo delinearono i generi della stampa moderna nei contesti cinese ed egiziano. Tra questi generi, le vignette satiriche pubblicate sui periodici rappresentano un interessante caso di studio in prospettiva storica e transculturale.
Che cos’è la vignetta e che ruolo hanno avuto i cartoon cinesi ed egiziani nelle trasformazioni socio-culturali in contesti coloniali, semi-coloniali e cosmopoliti?
Gli interventi avranno l’obiettivo di rispondere a queste domande, contestualizzando i primi esempi di vignette e l’opera dei pionieri a cavallo tra 1800 e 1900 e mettendole a confronto con quelle degli anni Trenta.
Per quanto riguarda la Cina, saranno messi in luce importanti elementi di contatto del contesto cinese con la caricatura europea e americana, in particolare nel format delle riviste Punch e Puck, nonché con la produzione giapponese. Verranno, inoltre, analizzati alcuni esempi dalla rivista Shidai Manhua 时代漫画 (Modern Sketch), pubblicata a Shanghai dal 1934 al 1937, negli anni d’oro del genere.
Per quanto riguarda l’Egitto, invece, verrà presentata una selezione dalle opere dei pionieri come Abū naẓẓāra zarqaʾ (L’uomo con gli occhiali blu), edita da Jaʿqūb Ṣannʿū, e al-Siyyāsa al-muṣawwara (Politica illustrata). Le scelte linguistiche e i personaggi iconici saranno messi in relazione con le rivendicazioni nazionaliste.

L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC).

Data
05/10/2017 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T9 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero