Discourses on the media industry in China: institutional and professional perspectives
I valori dell’industria dei media in Cina, il giornalismo cinese in Europa, l’impegno istituzionale alla trasparenza delle informazioni e l’evoluzione del soft power cinese e della professione giornalistica in Cina sono ormai da diversi anni questioni cruciali nella Repubblica popolare. E sono i temi al centro del workshop in programma mercoledì 11 ottobre dalle 12.30 alle 16.00 all’Università degli studi di Milano a cui parteciperanno studiosi provenienti da importanti realtà accademiche europee.
Un momento di confronto che, nella varietà di approcci e di competenze, avrà come filo conduttore la narrazione che la Cina, in ambito professionale e istituzionale, fa di se stessa e dei suoi media. A coordinare l’incontro sarà Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Milano e direttore dell’Istituto Confucio.
Il discorso professionale sul settore mediatico in Cina sarà protagonista della prima parte del workshop. Hugo de Burgh, direttore del China Media Centre e docente di giornalismo al Communications and Media Research Institute della University of Westminster, presenterà i nuovi orientamenti che in Cina stanno emergendo sulla necessità di prendere le distanze da supposti valori universali del giornalismo a favore di valori di matrice cinese.
Dell’etica professionale dei giornalisti cinesi nel contesto della globalizzazione parlerà invece Emma Lupano, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Milano; mentre Pál Nyíri, docente di Global History from an Anthropological Perspective alla Vrije Universiteit di Amsterdam, traccerà un quadro aggiornato della situazione dei media cinesi in Europa. Nyíri evidenzierà il venir meno delle distinzioni tra testate cinesi basate in Cina e basate in Europa, e l’importanza crescente delle personalità individuali nel giornalismo.
Nella seconda parte del workshop, dedicata al discorso istituzionale sui media, Natalia Riva, docente di lingua cinese all’Università degli studi di Milano, proporrà un’analisi critica delle interazioni tra aspetti culturali ed economici nel discorso politico-istituzionale sul soft power e sull’industria culturale nella Cina contemporanea. In chiusura, Bettina Mottura, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli studi di Milano e coordinatore scientifico del Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli studi di Milano, illustrerà le caratteristiche del discorso istituzionale sulla trasparenza di governo analizzando alcuni documenti ufficiali pubblicati in materia tra il 2007 e il 2016.
L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano e con il patrocinio del Dipartimento di Scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali.
Il workshop si terrà nell’aula T10 al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MI), MM1 – Sesto Marelli), dalle 12.30 alle 16.00.
Ingresso libero.
Il giorno prima, martedì 10 ottobre alle 14:30 nell’aula T9 del Polo, il professore Hugo De Burgh parlerà agli studenti della dialettica tra l’immagine della Cina diffusa all’interno e all’esterno del paese all’epoca di Xi Jinping, in un incontro dal titolo “Xi Jinping e il nuovo volto della Cina“.
Ingresso libero.
PROGRAMMA:
12.30 The Rejection of Universalism and China’s Media: Speculations
Hugo De Burgh (University of Westminster, London)
13.00 The Changing Landscape of Chinese Media in Europe
Pál Nyíri (Vrije Universiteit, Amsterdam)
13.30 Chinese Journalists Values in the Global Media Sphere
Emma Lupano (Università degli studi di Milano)
14:00 Q&A
14.30 Cultural and Economic Aspects in the Chinese Discourse on Soft Power:
Culture as a Pillar Industry
Natalia Riva (Università degli studi di Milano)
15.00 The Chinese Discourse on Government Information Disclosure
Bettina Mottura (Università degli studi di Milano)
15.30 Q&A
Chair: Alessandra Lavagnino (Università degli studi di Milano)
- Data
- 11/10/2017 - 12:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T10 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
- Partecipazione
- Ingresso libero