Islam in Cina. Sulle orme della presenza islamica nella Cina imperiale e sulle implicazioni culturali

L’Islam penetra in Cina in epoca Tang (VII-IX sec.), attraverso i percorsi terrestri e marittimi della Via della Seta. Esso si estende verso est non con guerre di conquista come a ovest, bensì con contatti commerciali, permettendo al patrimonio culturale cinese di arricchirsi grazie al contributo scientifico e intellettuale di illustri arabi musulmani alle attività di corte. Nei secoli successivi, in Cina l’Islam sviluppa una pluralità di tradizioni locali che si evolvono anche attraverso il dialogo tra Islam e confucianesimo, taoismo e buddismo, finendo così per creare un’identità peculiare dei cinesi musulmani, gli Hui, che nelle epoche successive si confronterà con le numerose sfide poste dalla storia nazionale.
Ne parleranno Letizia Osti, docente di arabo, e Bettina Mottura, docente di cinese, giovedì 2 novembre al Polo di Mediazione dell’Università degli studi di Milano.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio, dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali e dal Contemporary Asia Research Centre dell’Università degli studi di Milano.

Data
02/11/2017 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T11 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero