Arte contemporanea cinese fra globalizzazione e peculiarità locali
Approcciare l’arte e gli artisti contemporanei appare oggi un’operazione non semplice: la globalizzazione, la rivoluzione tecnologica, l’espansione capitalista hanno fatto in modo che la produzione artistica contemporanea, da una parte si sia ritrovata a rielaborare i propri mezzi espressivi e contenuti, dall’altro si sia dislocata trasversalmente sulle piattaforme espositive internazionali. L’arte pare aver perso, oggi, ogni tipo di classificazione che possa inserire e categorizzare in –ismi, e al tempo stesso appare sempre più difficile anche comprendere il significato delle opere d’arte in sé.
Ornella De Nigris, esperta di arte e lingua cinese, spiegherà come è possibile inserire l’arte contemporanea cinese nel grande circuito mondiale in cui la globalizzazione sembra aver annullato ogni confine geografico e appartenenza culturale e suggerirà un metodo utile per orientarsi in questo grande amalgama complesso e stratificato che è l’arte contemporanea cinese. Il seminario sarà strutturato in due parti: nella prima parte verranno introdotte le maggiori tappe storiche dell’arte cinese contemporanea, dalla mostra delle Stelle del 1979 alle ultime tendenze artistiche, e verranno anche forniti alcuni esempi di interessanti progetti artistici, in cui il focus dell’opere d’arte si sposta dall’oggetto alla pratica. Nella seconda parte, invece, l’approccio sarà improntato sullo studio dell’arte contemporanea che prevede il contatto diretto (con le opere e gli artisti) e l’utilizzo degli strumenti dell’intervista e dell’osservazione.
L’incontro è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC).
Ornella De Nigris è una ricercatrice indipendente, esperta in arte e lingua cinese. Attualmente, la sua attività di ricerca è orientata in due direzioni: lo studio dell’evoluzione del sistema museale cinese e la formazione del lessico artistico cinese in epoca moderna. Ottiene il Dottorato di ricerca in Civiltà dell’Asia e dell’Africa nel 2014, presso l’Università Sapienza di Roma. Ha soggiornato a lungo in Asia per condure ricerche sull’arte e la lingua cinese, e studi museali (2008-2014). Scrive regolarmente su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
- Data
- 27/03/2018 - 12:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
- Partecipazione
- Ingresso libero