Cina 1900: un momento di importanti cambiamenti
Il 1900 è per l’impero cinese un momento di grandi cambiamenti, non solo perché segna l’inizio di un nuovo secolo ma anche perché il potere millenario delle dinastie inizia a sfaldarsi. Come viene esercitato il potere, in che modo viene rafforzato e quali sono gli strumenti più adatti per affrontare le sfide, in particolare durante la cruente Rivolta dei Boxer?
L’incontro si dividerà in due parti: la prima, dal titolo On the Edges of Legitimate Venality, or How to Buy an Office around 1900, si focalizzerà sulla vendita delle cariche pubbliche, un’attività prevista ufficialmente – e quindi del tutto legale – in vigore da almeno un secolo, che nel 1901 l’imperatrice reggente Cixi decide di sospendere. Cosa significa per la Cina di allora questo commercio e che effetto ha sulla vita della burocrazia Qing? Il contributo attinge da dati d’archivio, da aneddoti e da testi letterari per mostrare l’uso e l’abuso della vendita di cariche pubbliche, contro cui si scaglia l’élite in un momento di rapido cambiamento nella storia cinese.
Nella seconda parte dell’incontro, Fifty-Five Days that Shook the World: the 1900 Siege of Beijing in Fact and Fiction, si parlerà invece della rivolta dei Boxer, la ribellione che ha dato vita ad ampi dibattiti e a una ricca produzione letteraria e cinematografica. Il contributo si concentra su alcuni materiali multimediali per portare alla luce le caratteristiche della rappresentazione culturale di questo episodio famoso della storia cinese.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà giovedì 10 maggio alle 16.30 nell’aula T4 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (piazza I. Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni). Ingresso libero.
I relatori:
Elisabeth Kaske è esperta di storia cinese del XIX e inizio del XX secolo. Ha al suo attivo pubblicazioni su istruttori militari tedeschi, sulle politiche delle riforme linguistiche, sul bilancio governativo della tarda dinastia Qing e sulla vendita di cariche pubbliche. Nell’aprile 2017 è diventata Professore di società e cultura cinese moderna presso l’Università di Lipsia, Germania.
Jeffrey Wasserstrom, Chancellor’s Professor di storia presso l’Università della California-Irvine, è uno dei maggiori esperti di storia sociale e culturale moderna cinese, con un forte interesse per il legame tra passato e presente cinese analizzato da una prospettiva comparativa e globale. Ha contribuito a numerosi periodici accademici, tra cui il China Quarterly, Journal of World History, Journal of Global History and History Workshop Journal e pubblica regolarmente recensioni per diversi media di informazione. È autore di diverse monografie e sta completando un lavoro sulla rivolta dei Boxer e l’invasione internazionale della Cina del 1900.
- Data
- 10/05/2018 - 16:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
- Partecipazione
- Ingresso libero