Tradurre il cinema

Un laboratorio dedicato alle lingue speciali del cinema con l’obiettivo di formare mediatori linguistici e culturali che possano muoversi agevolmente tra Italia e Cina nell’ambito cinematografico.
Il laboratorio si propone di fornire, attraverso l’analisi e la traduzione di testi speciali come sceneggiature, dialoghi, copioni cinematografici, dossier stampa e locandine, gli strumenti necessari per formare figure professionali in grado di inserirsi nel settore del cinema cinese e di conoscere la sua lingua speciale.
Un percorso di 20 ore, da lunedì 22 a giovedì 25 ottobre dalle 14.30 alle 19.30, riservato a un massimo di 20 studenti e guidato da Marie-Pierre Duhamel, critico cinematografico, curatrice, traduttrice di film e testi di cinema e membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.
Il laboratorio è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre).

Informazioni e iscrizioni

Docente: Marie-Pierre Duhamel, laureata in storia e sinologia presso le università di Parigi, Shenyang e Nanchino, è critica, programmatrice, traduttrice di film e testi di cinema e insegnante di cinema. Membro del comitato di selezione della Mostra del cinema di Venezia 2008-2012, dal 2012 è membro del Comitato di selezione del Festival Internazionale del film di Roma.

Orari: dal 22 al 25 ottobre, dalle 14.30 alle 19.30.

Sede del corso: Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni – MI (MM1 Sesto Marelli).

Numero massimo di partecipanti: 20

Costo: 200 euro (gratis per 10 studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN); 140 euro per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca (sconto del 30%).

Condizioni per gli studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN: un massimo di 10 posti sono riservati a studenti dell’Università degli Studi di Milano MED-LIN, che potranno partecipare al corso gratuitamente. È prevista l’approvazione di 3 CFU.

Requisiti per l’ammissione: il laboratorio è aperto a tutti (studenti e non), ma è richiesta la conoscenza della lingua e della cultura cinese e certificazione di lingua cinese livello HSK 4.

Requisiti per l’ammissione degli studenti UniMi MED-LIN: saranno selezionati sulla base del numero di esami sostenuti, della media dei voti e del livello HSK e della motivazione.

Iscrizioni: dal 10 settembre al 10 ottobre.

Metodo di iscrizione: inviare via mail, in allegato, a info.confucio@unimi.it curriculum vitae, lettera motivazionale e copia della certificazione di lingua cinese (HSK). Gli studenti UniMi MED-LIN dovranno allegare anche una copia degli esami sostenuti con il voto. Al termine delle iscrizioni i candidati selezionati saranno contattati via mail dalla segreteria dell’Istituto e riceveranno indicazioni sul pagamento

Verrà rilasciato un attestato a coloro che frequenteranno almeno l’80% delle lezioni.

Per ulteriori informazioni: tel. 0250321675 – info.confucio@unimi.it (lun-ven, 10.00 – 15.00)

Scarica il programma del corso.