Comincia il tour italiano di Yu Hua
È stato inaugurato ieri, giovedì 18 ottobre, il tour letterario di Yu Hua, che da oggi porterà la sua Cina in ben nove città italiane per poi tornare a Milano a metà novembre.
Alla serata inaugurale erano presenti i direttori dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, il professore Jin Zhigang e la professoressa Alessandra Lavagnino, oltre ai consoli Guan Haibo e Meng Rui del Consolato generale di Cina a Milano, che ci hanno tenuto a ringraziare l’Istituto Confucio per aver organizzato il tour dello scrittore cinese e per il lavoro costante di promozione della lingua e della cultura cinese a Milano.
Prima di passare la parola all’autore, Alessandra Lavagnino ha sottolineato l’importanza del progetto su Yu Hua, cominciato un anno fa con la collaborazione con l’Università Bicocca, e la capacità dello scrittore di catturare l’attenzione e l’interesse del lettore: «Yu Hua parla di cose che ci interessano, che ci piacciono. È un testimone dei cambiamenti della Cina, ma oltre a essere un testimone consapevole, è in grado di raccontare questa sua testimonianza in un modo che cattura l’attenzione dei suoi lettori. È capace di trovare la maniera giusta per entrare in comunicazione con i lettori attraverso la sua scrittura e i suoi racconti. Yu hua parla della Cina e dei suoi cambiamenti come testimone consapevole e privilegiato proprio attraverso le sue storie».
È uno scrittore che ci colpisce per il suo linguaggio semplice e per la semplicità che ha nel relazionarsi con i suoi lettori. Rispondeva, infatti, con queste parole alla domanda di una studentessa sulla sua capacità di combinare carriera, scrittura e vita privata «Il mio consiglio, a ventitré anni, è quello di prendere qualsiasi occasione si presenti, ma sempre facendo quello che ti piace fare». Semplice e spontaneo, come il suo linguaggio.
Delle sue storie e della sua Cina parlerà al pubblico italiano, da Torino a Enna, Napoli, Roma, Macerata, Siena, Bologna e Venezia, per tornare a Milano a concludere un intenso e ricco mese con tre lezioni aperte al Polo di Mediazione Interculturale e due incontri aperti al pubblico, uno presso la Civica Scuola di Interpreti e Traduttori durante il quale verrà letto un racconto inedito dello scrittore e l’ultimo, quello conclusivo, al Mudec.
L’autore
Yu Hua è un autore cinese di grande fama internazionale, che ha all’attivo una produzione letteraria estremamente variegata: dai primi racconti del 1983, d’impostazione ancora tradizionale, fino ai romanzi più recenti degli anni Novanta e Duemila.
Nasce nel 1960 a Hangzhou. Figlio di un’infermiera e di un medico, ha trascorso lunghi pomeriggi dell’infanzia a giocare nei corridoi dell’ospedale e lì ha fatto il suo apprendistato di scrittore. È considerato uno dei migliori autori della nuova generazione: in Italia ha pubblicato Torture (Einaudi, 1997), Vivere! (Donzelli, 1997), con il quale ha vinto il premio Grinzane Cavour e da cui è tratto il film omonimo di Zhang Yimou, L’eco della pioggia (Donzelli, 1998), Cronache di un venditore di sangue (Einaudi, 1999), Le cose del mondo sono fumo (Einaudi, 2004), Brothers (Feltrinelli, 2008), Arricchirsi è glorioso (Feltrinelli, 2009), Racconti d’amore e di morte (Hoepli, 2010), La Cina in dieci parole (Feltrinelli, 2012), Il settimo giorno (Feltrinelli, 2017).
PROGRAMMA:
Giovedì 18 OTTOBRE ore 18.00: Yu Hua incontra i lettori
Biblioteca Sormani – Sala del Grechetto (Corso di Porta Vittoria 6, Milano)
In collaborazione con il Comune di Milano – Ufficio Reti e Cooperazione Culturale e Biblioteca Sormani
***
Lezioni aperte al Polo Mediazione Interculturale e Comunicazione – Aula Magna (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali
Martedì 13 NOVEMBRE ore 10.30
Yu Hua: gli orizzonti della letteratura (wenxue 文学)
Gli ampi orizzonti della letteratura secondo un protagonista della scena letteraria contemporanea cinese, Yu Hua
mercoledì 14 NOVEMBRE ore 14.30
Yu Hua: i confini della cultura (wenhua 文化)
I confini della cultura nella Cina contemporanea in compagnia di un interprete del mondo culturale cinese, Yu Hua;
giovedì 15 NOVEMBRE ore 14.30
Yu Hua: l’essenza della civiltà (wenming 文明)
L’essenza della civiltà cinese attraverso il dialogo con un illustre testimone della sua evoluzione nella Cina contemporanea, Yu Hua.
***
Venerdì 16 NOVEMBRE ore 19.30: Aperitivo letterario con Yu Hua. Presentazione del laboratorio di traduzione letteraria e lettura di un racconto inedito di Yu Hua.
Civica Scuola Interpreti e Traduttori “A. Spinelli” (Via Carchidio 2, Milano)
In collaborazione con la Civica Scuola Interpreti e Traduttori A. Spinelli
Sabato 17 NOVEMBRE ore 18.00: Yu Hua: l’autore cinese da un milione di copie
MUDEC_Biblioteca (Via Tortona 56, Milano).
In collaborazione con Bookcity_Scritti dalla Città Mondo (Ufficio Reti e Cooperazione Culturale)
Scarica la brochure in italiano del tour.
Scarica la brochure in cinese del tour.